Ricerca

Documenti trovati: 26
Articolo rivista (E&M - 2002/4) Salvador Fabrizio, Forza Cipriano, Rungtusanathan Manus

Quale mass customization? Strutture di prodotto e strategie di approvvigionamento

La nozione di mass customization, vale a dire l’idea di coniugare il soddisfacimento dei bisogni di ogni singolo cliente garantendo al contempo l’efficienza tipica della produzione di massa, ha da tempo catturato l’attenzione di manager e studiosi. La ricerca sul tema ha evidenziato che il conseguimento di tale obiettivo richiede una progettazione congiunta della catena di fornitura, del prodotto ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Co-development: cooperare per innovare

Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Bettucci Marco

Il processo previsionale per governare la Supply Chain

Tre sono le componenti fondamentali del processo previsionale: comunicazione, coordinamento, collaborazione.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Gallmann Francesco, Veronesi Vittoria, Zambon Silvia

Operations & Innovation Management: alcuni casi di successo

La Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi svolge dal 1998 il progetto International Best Factory Award. Il successo dell’iniziativa ha indotto a estendere il campo di indagine al processo di innovazione: nel 2006 sono state lanciate due nuove iniziative di benchmarking, il Best Innovation Award e il Best Service Award.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Veronesi Vittoria

Quale supply chain

La gestione della catena di fornitura diventa particolarmente critica quando i prodotti trattati sono deperibili, delicati o richiedono modalità di gestione particolari, come la temperatura controllata. È il caso dei prodotti della catena del freddo, quali ortofrutta, carne e uova, latte e relativi derivati e prodotti ittici.#In questo tipo di filiera, le esigenze fondamentali sono due: accorciare ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Mininno Valeria, Caputo Mauro

Soluzioni organizzative per la logistica nell’industria di marca dei beni di largo consumo. Risultati di una ricerca empirica

L’articolo presenta i risultati della ricerca empirica Strutture organizzative e logistica nell’industria di marca dei beni di largo consumo in Italia . Nella prima parte vengono individuate le unità organizzative responsabili delle principali attività del processo logistico. Nella seconda parte viene proposto un modello di classificazione delle configurazioni logistiche. L’analisi del coordinamento ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Creazza Alessandro, Dallari Fabrizio, Melacini Marco

Strategie distributive per una supply chain internazionale: il merge in transit

I rapidi cambiamenti che l’economia mondiale ha vissuto negli ultimi anni hanno avuto significative ricadute sulle modalità con cui vengono gestiti gli scambi commerciali su scala globale. Al fine di consegnare i prodotti perseguendo la massima efficienza possibile, sono allo studio nuove modalità di distribuzione in grado di considerare le variazioni in corso dello scenario competitivo. Tra queste ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) De Marchi Attilio, Nonino Fabio, Panizzolo Roberto

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo

Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Grando Alberto

E-operations: nuova economia e gestione dei sistemi produttivo-logistici

La gestione del flusso fisico delle merci giocherà un ruolo determinante nel decretare il successo o il fallimento dell’e-commerce.