Ricerca

Documenti trovati: 170
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Baglieri Enzo

Sei sigma di qualità

Sei Sigma Quality è una metodologia avanzata di gestione dei processi di miglioramento della qualità basata sull’applicazione rigorosa della statistica. Dopo Motorola e General Electric, molte tra le maggiori aziende al mondo hanno comunicato l’adozione del Sei Sigma. E il mercato mobiliare ha premiato i loro titoli.

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Baglieri Enzo

E-development: sviluppare nuovi prodotti alla velocità della rete

L’integrazione del cliente nel Concurrent Engineering è la nuova frontiera nella gestione del processo di sviluppo del prodotto.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Brandolese Armando

I criteri di progettazione dell’assetto produttivo: mode o vera innovazione?

È abbastanza usuale che le decisioni produttive strategiche siano prese in base al paradigma (o modello concettuale) prevalente in un dato momento storico: i risultati, tuttavia, sono spesso molto diversi o addirittura opposti rispetto a quelli attesi. L’articolo esamina alcuni dei modelli concettuali, relativi alle principali scelte produttive, che hanno dominato gli ultimi due decenni (automazione ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) De Marchi Attilio, Nonino Fabio, Panizzolo Roberto

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo

Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Paolucci Emilio

Competenze organizzative e strategie di innovazione di prodotto

Obiettivo di questo lavoro è discutere le modalità con cui le imprese accumulano ed utilizzano capacità distintive per sostenere i processi di innovazione di prodotto. Complessità di prodotto e modalità di organizzazione inter-impresa giocano un ruolo importante sia nel selezionare le fonti della conoscenza “tecnologica” necessarie per lo sviluppo dei prodotti, sia nello sviluppare opportuni ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Ronen Boaz, Coman Alex

Value-Focused Management: Achieving More with Existing Resources

In these turbulent days where businesses are struggling for their survival they must do the paradigm shift and deliver more using existing resources.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Belvedere Valeria

Logistica e sostenibilità: un binomio possibile

Le attività della logistica sono le seconde in assoluto in termini di potenziale inquinante. Per garantire una maggiore sostenibilità, è indispensabile comprendere quali sono le variabili logistiche che determinano l’entità delle emissioni e quali le leve che il management ha a disposizione per mitigare il potenziale inquinante delle attività di stoccaggio e trasporto delle merci. Oltre a fattori ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Lombrano Alessandro

L’autonomia degli enti locali e le politiche di esternalizzazione: basi per la creazione di reti di servizi

La Pubblica Amministrazione e l’outsourcing a confronto. Questo contributo intende cogliere le opportunità del processo di crescente autonomia degli Enti Locali evidenziandone un possibile scenario futuro caratterizzato da un ricorso sempre più frequente agli strumenti di esternalizzazione e di creazione delle reti di servizi. Vengono fornite altresì delle indicazioni utili al processo decisionale ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Buscarini Giovanni

L’outsourcing della fiducia

Creare una squadra, farla crescere in modo che si adatti alle necessità dei clienti, gestire sempre problematiche nuove in tempi ridottissimi è un grande impegno, che si onora anche grazie alla fiducia del cliente.

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Robera Gaia

Numbers!

In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sul­le decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.