Ricerca

Documenti trovati: 52
Articolo rivista (E&M - 1999/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Co-development: cooperare per innovare

Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Veronesi Vittoria

Quale supply chain

La gestione della catena di fornitura diventa particolarmente critica quando i prodotti trattati sono deperibili, delicati o richiedono modalità di gestione particolari, come la temperatura controllata. È il caso dei prodotti della catena del freddo, quali ortofrutta, carne e uova, latte e relativi derivati e prodotti ittici.#In questo tipo di filiera, le esigenze fondamentali sono due: accorciare ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Dall’Ora Michele, Danese Pamela, Vinelli Andrea [1]

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive

Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Lanza Andrea

Creatività e tecnologia reinventano la tradizione. Il caso Survel

Le imprese che coniugano competenze tecnologiche e creatività sono in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Il caso illustra le strategie competitive della Survel che facendo leva sulla profonda conoscenza delle tecnologie del freddo, sull’applicazione creativa di tali tecnologie alla lavorazione dei prodotti della terra e sull’innovazione continua quale filosofia manageriale, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Bettucci Marco

Tecnologie RFID per la tracciabilità dei farmaci: l’esperienza USA

L’obiettivo è avere entro il 31 dicembre 2007 tutti i farmaci identificati mediante etichette elettroniche dove memorizzare, oltre ai dati di identificazione della confezione e i dati produttivi, tutti i movimenti effettuati nella supply chain .

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Gavazza Lelio, Trivellato Benedetta

Gestione del rischio nel sourcing dalla Cina: il sistema a converter nel settore tessile-abbigliamento

Una modalità operativa di gestione, spesso usata nel settore del tessile-abbigliamento e denominata modello a converter, permette di presidiare le attività di approvvigionamento dal mercato cinese con livelli di investimento relativamente bassi.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Muffatto Moreno, Giardina Giuseppe A. M.

Innovazioni nei processi di ricerca in campo farmaceutico

La complessità crescente del processo di ricerca in campo farmaceutico richiede competenze e approcci organizzativi nuovi. Le cosiddette Big Pharma sono sempre meno in grado di gestire un portafoglio di competenze in continuo ampliamento. Si sta affermando una struttura a rete anche per la ricerca, con la presenza di una costellazione di piccole e medie imprese che vanno a integrare le competenze ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Romano Pietro

Certificazione ISO 9000 e prestazioni operative. I risultati di un’indagine empirica

La certificazione dei sistemi qualità in conformità alle norme ISO 9000 sta diventando un requisito sempre più richiesto sia nei settori industriali che nei servizi. Prendendo spunto dal recente dibattito sugli effetti della certificazione, vengono formulate alcune domande di ricerca: la certificazione consente il miglioramento delle prestazioni di qualità? C’è una riduzione dei costi? c’è ...

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Buzzavo Leonardo

La distribuzione snella nella commercializzazione automobilistica

Dopo imponenti sforzi di riorganizzazione dei sistemi produttivi e delle reti di fornitura, il sistema automobilistico sta attraversando una fase di profonde trasformazioni nell’ambito della commercializzazione. Il mutamento della situazione di mercato, dei rapporti competitivi tra case automobilistiche, del quadro legislativo di riferimento e delle tecnologie informatiche generano forti spinte ...