Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2226)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (166)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

Un anno di innovazione
Esattamente un anno fa la rivista internazionale di management Business Week salutava il 2004 con una copertina che infondeva un sincero benvenuto alla “innovation economy” e che presentava impresso lo scaltro volto di Steve Jobs, l’imprenditore manager che con l’i-Pod è riuscito a far creare alla sua Apple l’ennesimo nuovo mercato e ad espandere la fervida comunità Mac verso l’immenso ...

Costo del capitale e operazioni di Investment Banking
Costo del capitale e operazioni di Investment Banking Autore: Vincenzo Capizzi Editore: Egea, Milano, 2003, pp. 436 Di quali competenze deve disporre un professionista dell’investment banking? Quali strumenti metodologici devono guidare le decisioni di un direttore finanziario o di un imprenditore nel momento in cui si accinge a scegliere fra progetti di investimento alternativi? ...

Una sedia vuota
Arrivare alla “fabbrica delle stelle” non è uno scherzo. Per andare a Hale End, il centro sportivo dove si allenano i ragazzi dagli otto ai sedici anni dell’Arsenal, si prende la metropolitana di Londra, poi un trenino e infine un taxi. Le categorie giovanili superiori si trasferiscono sui campi dove si allena la prima squadra e crescono sotto l’occhio vigile dell’allenatore Wenger, ...

La valutazione che non c’è
Perché le imprese dichiarano di creare valore per gli azionisti ma poi non lo misurano? Non vi è manager che non dichiari di perseguire l’obiettivo di creare valore per gli azionisti. Un obiettivo chiaro, ma che per essere efficace e controllabile richiede di necessità una misurazione. Misurazione che spesso in azienda non c’è e che trasforma l’obiettivo in semplice slogan di maniera, ...

Banche e rischio: il trilemma
I presidente del Comitato di Basilea sulla regolamentazione bancaria – Stefan Ingves – ha riconosciuto che l’architettura dei controlli identificabile come Basilea Due ha contribuito a scatenare la Grande Crisi iniziata nel 2007. Finalmente se n’è accorto anche lui! In Europa, intanto, si è deciso di posticipare il percorso per l’entrata a regime dell’architettura delle regole bancarie ...

Le politiche di compensation in Italia. Dialogo con il dottor Marco Galbiati, Hay Group Italia
La maggiore consapevolezza del proprio contributo professionale e la maggiore attenzione verso aspetti come la qualità del lavoro o il bilanciamento tra vita privata e vita professionale rendono la definizione dei sistemi di compensation un task estremamente complesso e delicato, che va ben oltre la gestione della leva monetaria. Inoltre, la maggiore competizione fra le aziende per conquistare i ...

Rilàssati
Assomiglia spesso a un tappeto sotto cui nascondere le proprie magagne. Sto parlando della business ethics. Anni fa era il cavallo di Troia della Fiat di Cesare Romiti e mi domandavo quale fosse la loro etica, quando gli utili se li dividevano in famiglia e le crisi, tramite la cassa integrazione, la pagavamo noi italiani. Di altra stoffa è Andrea Abodi, personaggio illuminato e presidente della ...

La scelta dei collaboratori nelle piccole e medie imprese
La difficoltà dei piccoli imprenditori italiani nella ricerca di dipendenti è oggi tema di grande attualità che rischia di mettere a dura prova la capacità di competere di molte aziende. Le ragioni di questa oggettiva e documentabile tensione sul mercato del lavoro sono generalmente ricondotte a fattori esterni all’impresa. La scarsa efficacia dei sistemi di formazione professionale, la ...

Solo per un mese
Voglio essere nominato vicecapitano. La richiesta di Cassano a Cesare Prandelli, allenatore della Roma, è categorica. A che cosa serve, visto che abbiamo Totti come capitano? Fare il capitano quando lui non c’è. Totti abbozza e la nomina è accordata. Dopo le prime giornate di ritiro arriva ferragosto. Prandelli annuncia: domani mattina, l’ultimo allenamento prima della pausa estiva lo svolgiamo ...

Crescere per competere. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Confindustria
Leggendo la stampa estera, soprattutto negli ultimi mesi, la reputazione del sistema Italia si è pesantemente deteriorata; ma, seppur sintomatici, sono i titoli (positivi e/o negativi) del Financial Times o dell’Economist a darci la reale dimensione della percezione delle nostre aziende o del nostro sistema economico e delle sue prospettive? Un più serio approccio al tema della reputazione (che ...