Ricerca

Documenti trovati: 239
Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido, Salvato Carlo

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari

Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Ditillo Angelo, Meloni Gianluca, Morelli Marco

Prevedere le performance commerciali: sfida possibile

Per migliorare i processi di previsione di performance commerciale non esiste un’unica soluzione: secondo la prospettiva contingency, ogni azienda richiede strumenti di supporto e prassi di comportamento ad hoc. Nel disegnare i processi previsionali nelle imprese è ne cessario tenere conto del l’ambiente in cui l’impresa agisce e della strategia adottata dall’impresa stessa. L’efficacia ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Creazza Alessandro, Dallari Fabrizio, Melacini Marco

Strategie distributive per una supply chain internazionale: il merge in transit

I rapidi cambiamenti che l’economia mondiale ha vissuto negli ultimi anni hanno avuto significative ricadute sulle modalità con cui vengono gestiti gli scambi commerciali su scala globale. Al fine di consegnare i prodotti perseguendo la massima efficienza possibile, sono allo studio nuove modalità di distribuzione in grado di considerare le variazioni in corso dello scenario competitivo. Tra queste ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Micelli Stefano, Prandelli Emanuela

Net marketing. Ripensare il consumatore nel mondo della rete

Sfumano le vecchie rappresentazioni dell’impresa, spesso contrapposta a un generico “ambiente” senza qualificazione né differenziazione interna. Alla dicotomia “organizzazione-mercato” si va gradualmente sostituendo una mappa di relazioni più ricca e complessa.#Questo articolo si propone di definire i criteri di una geografia rinnovata dell’impresa in rete, per una lettura più articolata ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Preti Paolo

Lassù per le montagne…

Alcune storie di straordinaria imprenditorialità obbligano a riconoscere che si può fare impresa ed essere di successo anche quando si nasce e ci si sviluppa in mezzo alle montagne: chi è davvero imprenditore parte da lontano e arriva lontano, superando anche quelle difficoltà oggettive che, per chi non ha questo tratto nel proprio DNA, sono ostacoli insormontabili.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Perrone Vincenzo, Proserpio Luigi, Provera Bernardino

Gemelli diversi: rivalità competitiva nel settore della telefonia mobile italiana

In questi ultimi anni l’evoluzione legislativa e tecnologica ha portato alla rottura di numerosi monopoli e alla sostituzione degli stessi con oligopoli caratterizzati da un numero molto contenuto di concorrenti. Gli esempi sono diversi e molto rilevanti: televisioni via etere, cavo o satellite, energia, telefonia fissa e mobile. È probabile che in futuro altri settori siano sottoposti a dinamiche ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Paolo Preti

Grandi nel piccolo: i Pinco Pallino SpA

L’imprenditorialità, con la sua capacità unica di mettere a punto idee vincenti, a volte può nascere dall’incontro tra due o più persone, tra due o più predisposizioni, personalità e competenze complementari.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Ancarani Fabio

Un ingresso nell’economia digitale deciso e ben ancorato alla realtà: il caso Procter & Gamble

Una web-based company con due secoli di storia di positive relazioni con la domanda.

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 1. Competenze di processo, oltre i confini settoriali

Gli approcci di riprogettazione centrati sui processi aziendali stanno spingendo operatori e studiosi a ridefinire prassi di gestione e misurazione per adottare modelli che spesso travalicano i confini settoriali. La peculiare caratteristica di intersettorialità delle prassi di gestione dei processi, se da un lato rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento organizzativo, dall’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Lojacono Gabriella, Guerini Nicola [2]

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento

Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...