China Watching
18/12/2023
Cecilia Attanasio Ghezzi
Figli, non lavoro: la Cina fa marcia indietro sulla parità di genere
Da quando i dati hanno iniziato a mostrare che la possibilità di avere più figli non si è trasformata nella sperata primavera demografica, il Partito comunista cinese sta cercando di spingere le donne a tornare a un ruolo più tradizionale (e alle relative attività di cura) garante di una stabilità sociale, economica e demografica. Se 30 anni fa lavoravano tre donne su quattro e il loro stipendio era l'80 per cento di quello dei colleghi, oggi lavora solo il 60 per cento di loro a fronte di uno stipendio che è all'incirca la metà di quello percepito dai maschi. E chi lotta per i diritti femminili viene percepito come un problema.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI PREMIUM
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.![iStock_AerialPerspective Works iStock_AerialPerspective Works](./cache/emplus/cache_5104218061df0aa1278adbcbf59a6986_899b74f7b48cf54761995d959e164919.jpg)