Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Highlights

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
04/07/2024 Stefano Pogutz, Francesco Perrini, Jan Hans Georg Pachner, Rafael Sardà, Federico Fumagalli

Proteggere gli oceani per un pianeta sostenibile

Purtroppo, le condizioni di salute dei mari sono critiche, e stanno peggiorando a una velocità e con modalità che, secondo gli scienziati, non hanno precedenti nella storia del nostro pianeta. Enormi quantità di plastica e di sostanze chimiche vengono sversate ogni anno nell’ambiente, in ogni parte del mondo. L’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche ha portato la pesca di diverse specie a superare la soglia di sostenibilità, con severe implicazioni per il corretto funzionamento delle catene alimentari e l’integrità dei fondali oceanici. L’acidità, come effetto delle ingenti ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
24/05/2024 Nic Beech, Paul Hibbert e Katy Mason

Come imparare a massimizzare l’impatto

Se vuoi che una cosa sia veramente comprensibile, prova a cambiarla. Kurt Lewin Nell’ultimo ventennio si è assistito a un notevole interesse a livello globale per il miglioramento dell’impatto della ricerca sulla pratica. Governi, finanziatori della ricerca, accademici, professionisti e imprese riconoscono l’importanza di una connessione più stretta tra ricerca e pratica per ottenere risultati pratici significativi (Haley, 2021). Per far sì che questo avvenga in modo efficace, è necessario comprendere non solo i ruoli degli accademici e degli operatori, ma anche come adattarsi per sviluppare ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
16/04/2024 Stefano Caselli

Capitale di rischio: asset chiave per la crescita

I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione del percorso di integrazione politica per consentire ai sistemi economici dei singoli paesi europei e delle loro aziende di giocare un ruolo a livello internazionale. Ma l’ottimismo della ragione ...