Anticipazioni
La natura del cambiamento
Affrontare il cambiamento è una condizione costante delle imprese. Non solo perché il mondo intorno a noi cambia incessantemente e le imprese devono decidere come porsi di fronte a nuove condizioni esterne. Ma anche perché siamo noi stessi a cambiare ed è sufficiente l’inevitabile ciclo di vita delle persone a modificare internamente le imprese. Persone nuove entrano in azienda, altre persone la lasciano e le persone che rimangono, solo per il semplice invecchiamento, cambiano anche loro con il tempo. È questo ritmo incessante a determinare i cambiamenti nella nostra società: il costante ...
La rieducazione sentimentale delle imprese
Il 20 aprile scorso è avvenuto il lancio sperimentale di Starship, il razzo più potente mai costruito, che dovrebbe riportare l’uomo sulla luna e forse su Marte. Il lancio è stato seguito in diretta da milioni di persone e ha avuto una copertura mediatica molto elevata. A pochi minuti dal decollo, il razzo ha però perso il controllo ed è stato fatto esplodere. Nella ormai lunga storia dei voli spaziali non è la prima volta che un lancio non abbia successo. Niente di cui stupirsi quindi, se non fosse che, subito dopo l’esplosione, i dipendenti di SpaceX, l’azienda fondata da Elon Musk, ...
Poveri ma... poveri
Il famoso film di Dino Risi, Poveri ma belli, è del 1956. Ne seguiranno altri due, a comporre così una trilogia[1] in cui la povertà viene richiamata esplicitamente nei titoli, ma è associata ‒ a differenza del cinema neorealista ‒ al genere della commedia. L’Italia degli anni Cinquanta è un Paese povero che è appena uscito dalla devastazione e dalla distruzione materiale della Seconda guerra mondiale. L’indagine parlamentare del 1953 aveva indicato che «in media, le famiglie in stato di miseria risulterebbero 1.357.000, pari all’11,8 per cento del totale; e quelle in condizioni ...
La Cina che è anche un po’ in tutti noi
Esiste la tesi che della Cina non si dovrebbe scrivere mai, perché si tratta storicamente di un Paese dove il sistema coesiste sempre con ciò che può mutarlo e nel momento in cui lo si descrive è già cambiato. Sulla Cina si è invece scritto molto e le numerose descrizioni oscillano spesso tra due estremi: quello fondato sull’equivoco della Cina lontana, «misteriosa», incomprensibile, inspiegabile; e quello invece di una Cina vicina, che possiamo interpretare con le categorie e le logiche che sono a noi familiari e dove «siamo Chinesi a nostro modo anche noi»[1]. Se le descrizioni e ...
Lavorare meno e guadagnare di più: un’utopia?
Il mondo del lavoro occupa sempre una posizione centrale nel dibattito economico e politico e tale preminenza si è evidenziata anche nella recente campagna elettorale. Come recita l’art. 1 della Costituzione, la nostra Repubblica è fondata sul lavoro e non ci si può quindi sorprendere di tale centralità anche nel dibattito nazionale. In particolar modo dopo la pandemia, in cui il mondo del lavoro è stato attraversato – non solo in Italia – da trasformazioni e cambiamenti evidenti: lo sviluppo del lavoro da remoto, l’ondata di licenziamenti che ha interessato diverse professioni, la ...
Con chi confrontarsi? Una riflessione sul benchmarking
Il benchmarking rappresenta uno degli strumenti di management più diffusi e utilizzati dalle imprese[1]. Come purtroppo accade per molti strumenti e modelli di strategia, dove a distanza di tempo dalla loro introduzione se ne perde consapevolezza della complessità con il rischio di utilizzarne versioni progressivamente semplificate e diverse dall’originale, lo stesso si è verificato con l’analisi di benchmarking. Introdotto alla fine degli anni Settanta da Xerox Corporation con lo scopo di recuperare la perdita di competitività nei confronti dei concorrenti giapponesi, il benchmarking ...
Il nemico numero uno è la retorica
Il Diversity Management (DM), inteso come insieme di politiche, pratiche e azioni che, nell’ambito della gestione delle risorse umane, sono finalizzate a gestire la diversità dei lavoratori, ha iniziato il suo ingresso e la sua diffusione in Europa e in Italia a partire dalla fine degli anni Novanta attraverso sussidiarie di grandi società anglofone. Attualmente, complice soprattutto l’emergenza sanitaria che ha contribuito a dare visibilità alla scarsa attenzione al tema della diversità, il DM si è diffuso nella maggior parte dei Paesi industrializzati. La cosiddetta «She-cession»[1], ...
Americanismo e modelli manageriali
I manager utilizzano nuovi modelli di gestione per affrontare i problemi che si presentano ogni volta che vi sono cambiamenti – nelle dimensioni e nella complessità delle imprese oppure nell’ambiente competitivo internazionale – che sfidano le pratiche correnti. Tali modelli non contengono solamente un insieme di tecniche di gestione, ma rappresentano anche l’espressione di una determinata ideologia organizzativa, sono cioè mappe cognitive della realtà sociale che influenzano la percezione e l’azione dei manager e che ne giustificano il potere e l’autorità[1]. Se è vero che i ...
2021: odissea nell’intelligenza artificiale
Quando riflettiamo – come nel Dossier di questo numero – sull’intelligenza artificiale è utile ricordare uno dei personaggi più famosi della storia del cinema, ovvero quello di HAL in 2001: Odissea nello spazio, capolavoro e film culto di Stanley Kubrick. Più che di un’odissea nello spazio, il film narra di un viaggio nel tempo – dall’uomo primitivo all’uomo del futuro – in cui l’intelligenza è la vera protagonista e in cui HAL (sigla le cui lettere precedono il noto marchio IBM) è più che un semplice computer in senso tradizionale, ma è il soggetto che di fatto detiene ...
La sostenibilità al centro dell’impresa
Era la fine del 2019 quando Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che, girando il mondo, aveva risvegliato le coscienze di migliaia di giovani sulla questione climatica, venne definita da TIME «Person of the Year», ricevendo l’onore della copertina e le attenzioni di leader politici, top manager e imprenditori. Nello stesso periodo l’Unione Europa aveva approvato il Green Deal, l’imponente Piano d’azione che, tramite lo stanziamento di circa 1000 miliardi di euro nell’arco di un decennio, ha come obiettivo quello di trasformare la sfida climatica e ambientale in un’opportunità, ...