Ricerca

Documenti trovati: 58
Articolo rivista (E&M - 2013/1) Masciandaro Donato

Finanza e regole: provaci ancora Obama

Negli ultimi anni quale è il settore in cui la cattiva architettura delle regole ha creato e potrà creare i maggiori danni? Senza dubbio quello che riguarda la moneta, la banca e la finanza. È questa la ragione per cui la rubrica, iniziata nel 2005 su queste pagine con il titolo “Il mercato delle regole”, cambia nome. Perché il fallimento del mercato delle regole è stato particolarmente doloroso ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Perrone Vincenzo

La crisi della foresta non è tutta la vita dell’albero: le micro-fondamenta della crescita

All’inizio di novembre 2011 lo spread tra titoli del debito pubblico italiani e tedeschi raggiunse la quota record di 500 punti. Un livello al quale si correva il rischio concreto di non potere più restituire quanto dovuto e di subire un catastrofico contraccolpo sociale ed economico, a cominciare dall’impossibilità di pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici o le pensioni. Il nostro paese ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3)

Come sarebbe l’Italia con 1000 società quotate?

Il numero delle società quotate in Italia è scarso rispetto al potenziale , a causa dell’assenza delle imprese di piccola capitalizzazione. Anche in termini qualitativi la borsa italiana appare poco rappresentativa del tessuto produttivo e delle eccellenze nazionali, data la rilevanza assunta dai comparti finanziario e minerario, cui si contrappone la sottorappresentazione dei settori distributivo, ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Sironi Andrea

L’eurozona a un bivio: quali le leve per la stabilità e la ripresa?

Nel 1982 Tommaso Padoa Schioppa coniò il termine “quartetto inconciliabile” riferendosi all’impossibilità di avere contestualmente, in un’area economica formata da più paesi, quattro elementi: 1. libera circolazione internazionale di beni e servizi; 2. libera circolazione internazionale dei capitali; 3. un sistema di tassi di cambio fissi; 4. politiche monetarie indipendenti. Ciascuno ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Masciandaro Donato

L’Unione bancaria: una sfida da non truccare

I sistemi bancari europei e le loro autorità di vigilanza, nonché la Banca Centrale Europea (BCE), si stanno preparando all’avvio dell’Unione bancaria. Tutti sappiamo che stiamo vivendo un esperimento probabilmente unico nella storia delle istituzioni: partire dall’Unione monetaria per poi passare all’unione bancaria e successivamente fiscale, fino all’unione politica. È un esperimento ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Rossi Salvatore

Finanza e crescita dopo la crisi

Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Gatti Stefano, Pettinato Ombretta

Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?

Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Masciandaro Donato

La grande recessione e le colpe della Fed

Forse la Grande Recessione sta terminando. Si può allora tentare un primo bilancio di come è stata condotta la politica monetaria dalla maggiore delle banche centrali: la banca centrale americana (Fed). Per formulare dei giudizi, occorre preliminarmente definire quali sono gli obiettivi che una banca centrale deve darsi. In altri termini, qual è il mestiere del banchiere centrale? Se partiamo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Masciandaro Donato

I tre fronti di Mario Draghi

Rischio di deflazione e nuova recessione oppure paura di tassi di interesse reali negativi? Ovvero nuovi timori di perturbazioni finanziarie da debiti sovrani o bancari? Il presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi sa che cittadini e mercati attendono di comprendere come la politica monetaria affronterà il trilemma di rischi che oramai si propone di mese in mese, in una fase congiunturale ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Masciandaro Donato

Banche, non tutte le mucche sono nere

Quest’anno il periodo prima dell’autunno sarà verosimilmente ricordato nelle cronache finanziarie come quello dei mesi degli aumenti di capitale da parte delle banche europee, spinti dall’avvio dell’Unione Bancaria. È allora imperativo che le autorità di vigilanza, a partire dalla Banca Centrale Europea (BCE), e passando dalle banche centrali nazionali, inclusa la Banca d’Italia, si adoperino ...