Ricerca

Documenti trovati: 169
Articolo rivista (E&M - 2021/3) Perobelli Eleonora, Saporito Raffaella, Fosti Giovanni

L’irresistibile fascino delle organizzazioni ibride nel contesto pubblico

Le crescenti richieste di integrazione di impatto sociale e rendimento finanziario nelle imprese[1], l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale nel settore privato, i Millennium Development Goals introdotti dalle Nazioni Unite sono solo alcuni dei motivi della popolarità del dibattito legato alle organizzazioni ibride. Ma che cosa si intende per organizzazioni ibride? Si ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Fuggetta Alfonso

Paese innovatore non Stato imprenditore

Quello che manca nel nostro Paese non è uno « Stato imprenditore » – espressione molte volte fraintesa e strumentalizzata per promuovere forme di neo-statalismo anni Settanta – quanto uno Stato orientato allo sviluppo e alla crescita delle conoscenze e del mercato, e che promuova ricerca e innovazione in tutti i contesti e ambiti della società.#L’Italia ha bisogno di un « Paese innovatore ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) A. Cenciarini Renzo, Cavalleri Ilaria

Lo scaling up è il vero ostacolo delle start-up

Uno dei compiti più difficili per un imprenditore è quello di portare la sua azienda dalla fase di start-up alla successiva fase di scale-up. Il fattore chiave è il raggiungimento del cosiddetto «product-market fit», ossia la validazione del modello di business. Lo scale-up di un’azienda richiede almeno tre elementi: un numero crescente di leader capaci di prevedere la concorrenza e le tendenze ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Filotto Umberto, De Rossi Leonardo Maria, Diaferia Lorenzo, Scimone Xenia

Open banking: la direttiva c’è i consumatori forse sì

Accade, non di rado, che innovazioni o riforme che dichiarino di avere un obiettivo preciso e limitato finiscano per incidere, più o meno involontariamente, su ambiti molto più ampi causando cambiamenti radicali. È questo il caso della PSD2 (ovvero la Direttiva dei sistemi di pagamento EU 2015/2366, recepita in Italia con il D.lgs 218 del 2017), che, dal titolo, sembrerebbe riferirsi ai soli servizi ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Cappetta Rossella, Grando Alberto

Marchionne e le lezioni di leadership

Nei tre discorsi alla comunità bocconiana tenuti fra il 2012 e il 2014 Sergio Marchionne si racconta come un «leader trasformazionale», cioè come colui che definisce valori di lungo periodo e attraverso l’esempio ispira le persone a ottenere risultati che vanno al di là del perimetro del contratto. La leadership di Marchionne è descritta attraverso un lungo elenco di doveri: quello di dotarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Galano Dina

I top manager sono bravi manager?

Secondo lo studio Bravi Manager Bravi di Federmanager la rivoluzione digitale sta sovvertendo molte delle dinamiche aziendali consolidate nel tempo. I manager sono dunque chiamati a governare tale trasformazione e contestualmente a proporre una visione aziendale che diventi narrazione collettiva, affinché competenze e potenzialità dei singoli possano portare risultati ripetuti nel tempo.

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Castaldo Sandro, Grosso Monica, Villa Danilo

La bussola della fiducia per il management

La fiducia del cliente è il principale driver delle performance economiche di un’impresa. Ciò è ancor più vero nei canali digitali, che esprimono un forte bisogno di fiducia. Per cogliere a fondo tutte le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie bisogna andare verso l’omnichannel marketing, che mette il cliente al centro dell’impresa e dei suoi canali. In tal senso, bisogna modellare ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Daveri Francesco, Soda Giuseppe

Il presente e il futuro dei programmi MBA

La crisi che pare aver investito il modello MBA nel mondo anglosassone è spiegabile dalla concomitanza di diversi fattori: l’aumento del rischio personale in termini di investimento di tempo e risorse, la concorrenza agguerrita di Master of Science in International Management, di programmi MBA online, di master specialistici, le crescenti difficoltà nel trovare successo oltreoceano.Tuttavia, l’MBA ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Gemmo Vanessa, Isari Daniela

Essere strategy maker nell’era digitale

Nel contesto dell’ampia trasformazione digitale oggi in atto i CEO devono rappresentare il motore del cambiamento aziendale. Nel suo ruolo di strategy maker ha infatti il compito di definire, in primo luogo, come l’intelligenza artificiale potrà supportare le decisioni strategiche a più livelli e, in secondo luogo, promuovere e guidare la trasformazione digitale. Al CEO spetta inoltre l’onese ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

I trent’anni della rivista: una visione d’insieme

Tra il 1988 e il 2018 Economia & Management è cambiata in linea con il contesto socio-economico dell’Italia, dei suoi editori, dei suoi direttori. Sono cambiati i temi, ma non l’importanza attribuita alle imprese e al management di tutte le istituzioni. In quanto «rivista ponte» tra accademia e pratica legata a una scuola di management, Economia & Management contribuisce al discorso manageriale ...