Ricerca

Documenti trovati: 286
Articolo rivista (E&M - 2005/4) Musile Tanzi Paola, Previati Daniele, Di Antonio Marco

Private banking / wealth management

Il private banking / wealth management forum è un momento di confronto organizzato dalla divisione intermediari finanziari e assicurazioni della SDA Bocconi sui modelli di business adottati dagli operatori per competere nel settore. La fisionomia del forum è quella del “laboratorio di esperienze”, grazie alla presenza di qualificati professionisti disposti a discutere con i partecipanti le continue ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Danovi Alessandro, Guida Antonino

Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche

Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Ruozi Roberto

Nuove storie di concentrazioni bancarie

Nell’area dell’euro il numero delle banche è sceso da 9500 nel 1995 a 6400 nel 2004, in seguito a processi di acquisizioni e fusioni favoriti dai mutamenti regolamentari e di mercato, dai progressi dell’IT, dall’andamento dell’economia reale, da prospettive di realizzare economie di scala e di scopo. L’aumento della concentrazione non solo non ha avuto impatto negativo sulla concorrenza, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Musile Tanzi Paola

Il private banking è davvero personalizzato?

Posta dei lettori Egregio direttore, la lettura del forum sul tema private banking / wealth management pubblicato sul n. 4 di Economia & Management mi induce a trasmetterle alcune considerazioni sul settore del private banking in Italia: fino a che punto in Italia l’attività di private banking è focalizzata sulle esigenze del cliente “davvero” Private, e fino a che punto i servizi offerti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Masciandaro Donato

Parlar di Fazio, perché nulla cambi

Parlar di Fazio, perché nulla cambi La vicenda Fazio e il disegno di legge a tutela del risparmio, ovvero: come funziona – male – il mercato delle regole nel nostro paese. Scriviamo questa nota dopo settimane, anzi oramai mesi, in cui quotidiano è stato il dibattito sul cosiddetto caso Fazio. Forse altre ancora ne verranno. Tutti ad attendere che qualcuno sciolga i nodi di un melodramma che ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Ruozi Roberto

Quella che avrebbe dovuto essere una storia di concentrazione bancaria

L e recenti vicende della Banca Popolare Antoniana Veneta avrebbero dovuto essere un tipico caso di concentrazione bancaria. I passaggi di azioni erano iniziati tempo fa senza particolari clamori fino a quando i maggiori acquirenti (due importanti gruppi bancari) si avvicinarono al possesso azionario posto come limite per far scattare l’obbligo di un’offerta pubblica di acquisto per assicurare ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Capizzi Vincenzo

Investment banking: un settore con elevata varietà di prodotti, operatori e business model

Affrontare la competizione nell’investment banking implica una chiara definizione delle aree strategiche d’affari cui si vuole accedere e decisioni coerenti circa competenze, processi produttivi e assetti strutturali che devono caratterizzare gli intermediari finanziari.

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono

Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Francione Marisa

La variabile umana fattore critico di successo. Intervista a Paolo Vagnone, Amministratore delegato di Ras

Chi non ricorda lo slogan “Ras – costruttori di certezze”? Sicuramente una campagna pubblicitaria azzeccata, ma quello che più conta – in una fase in cui assistiamo a fin troppe operazioni di image washing e a investimenti in comunicazione senza sostanza e senza coerenza – sono proprio la coerenza e la sostanza che negli ultimi anni hanno contraddistinto Ras: i valori comunicati si percepiscono ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Masciandaro Donato

Efficienza della giustizia penale: un problema paese

La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...