Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Grando Alberto

EXPO 2015. Meno muscoli e più Pensiero. Un’occasione per sostenere la ricerca, l’alta formazione e valorizzare le eccellenze

Ciò che può distinguere Expo 2015 dalle edizioni precedenti è l’intento di utilizzare il palcoscenico mondiale per coagulare attorno al tema della sostenibilità del pianeta idee e progetti utili alla collettività; di rimettere al centro del dibattito culturale il ruolo della città, della sua identità e delle sue eccellenze; di attrarre i paesi espositori e i visitatori con una value proposition ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Saviolo Stefania

Gestire l’identità di marca nella moda. Il caso Artime-Sector No Limits

L’identità di marca rappresenta per l’impresa una risorsa in grado di stabilizzare l’interazione con il mercato e accrescere il valore del patrimonio aziendale. Il caso Artime-Sector No Limits evidenzia come nei prodotti moda la costruzione di un’identità di marca forte risulti legata al contesto socio-culturale di riferimento, sia guidata dalle competenze aziendali e sostenuta da un assetto ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Biffi Alfredo

Lavoreremo ancora? Sì, continuando a imparare

L’impatto dei processi di digitalizzazione è valutato oggi in maniera differente, a seconda che ci si concentri sulle opportunità a livello di business o sull’impatto occupazionale che potrebbe derivarne.#Da un’indagine condotta tra manager, start-upper e neolaureati emerge la convinzione che le ricadute saranno profonde non solo sulle attività più standardizzabili e routinarie, ma anche ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Perrini Francesco

La responsabilità sociale delle imprese. Intervista a Roberto Maroni, Ministro del Welfare

Il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) è da tempo argomento di discussione. Di recente, si è cominciato a diffondere rapidamente anche in Italia come nuovo approccio alla gestione d’impresa. Tale modalità di gestione va nella direzione del più vasto ambito del concetto di sviluppo sostenibile dell’economia. Sono diverse le ricerche internazionali, ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Simonella Zenia, Paolino Chiara

Diversity Management, moda manageriale e strumento organizzativo. I risultati dell’indagine dell’Osservatorio

Il Diversity Management considera la diversità come un asset per la crescita dell’organizzazione e per lo sviluppo di una certa flessibilità che la renda capace, con le sue strutture organizzative, di rispondere al cambiamento. Ogni anno viene realizzata dall’Osservatorio sul Diversity Management un’indagine sullo stato dell’arte della gestione della diversità nelle aziende che partecipano ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Prandelli Emanuela, Verona Gianmario

La rete e l’assorbimento della conoscenza del cliente per l’innovazione

Oggi è possibile stimolare nuove modalità di innovazione, di particolare rilievo per imprese desiderose di innestare dinamiche di cambiamento continuo.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Colli Andrea

Il valore al centro: il caso Edizione

Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Gavazza Lelio, Trivellato Benedetta

Gestione del rischio nel sourcing dalla Cina: il sistema a converter nel settore tessile-abbigliamento

Una modalità operativa di gestione, spesso usata nel settore del tessile-abbigliamento e denominata modello a converter, permette di presidiare le attività di approvvigionamento dal mercato cinese con livelli di investimento relativamente bassi.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Bonifacio Matteo, Bouquet Paolo, Merigliano Davide

Knowledge e management: sono compatibili?

I sistemi di KM non si sono mostrati all’altezza delle aspettative. Ha ancora senso parlare di KM? E, se sì, in che modo? La nostra proposta è di considerare la conoscenza una lente attraverso la quale descrivere l’organizzazione, intesa come sistema di saperi e di processi di apprendimento locali, distribuiti, e come sistema di modelli interpretativi che guidano il modo in cui le persone percepiscono ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Calcaterra Michele, Bianchi Alessandra

Il patrimonio immobiliare degli enti religiosi. Caratteristiche, criticità, direttive di gestione e opportunità di valorizzazione

Rilevanti cambiamenti hanno interessato, negli anni recenti, il mercato immobiliare: crescita di interesse, uscita dalla “stasi” del passato, legami sempre più intensi con i mercati finanziari. Tutto ciò ha portato alla diffusione di strumenti innovativi di finanza immobiliare e ha arricchito il quadro dell’offerta con figure di investitori professionali, quali i fondi immobiliari. In questa ...