Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2006/3) Perrini Francesco

Corporate Social Responsibility: l’Europa e lo sviluppo di imprese competitive e sostenibili

Il 22 marzo 2006 la Commissione Europea ha emanato una Comunicazione denominata: “Il partenariato per la crescita e l’occupazione: fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese” con l’obiettivo di sostenere l’avvio di un’alleanza europea per la responsabilità sociale delle imprese, così da mobilitare le risorse e le capacità delle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Mele Valentina

Paradigmi e progetti di e-government: l’impatto delle ICT sul settore pubblico

Una riflessione sugli impatti delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla Pubblica Amministrazione riveste un duplice interesse. Da una parte, l’avvento delle ICT determina cambiamenti rilevanti nell’organizzazione e nei sistemi di funzionamento delle aziende composte pubbliche; dall’altra, il governo ricopre un ruolo fondamentale come attore e regolatore dell’economia ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Masciandaro Donato

Draghi accelera senza strappi, nonostante i falchi

Cosa può fare la BCE per uscire dalla trappola della liquidità? Le colombe spingono per espansioni monetarie sempre più aggressive, i falchi per normalizzare la politica monetaria

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Puricelli Marina

Racconto di una metamorfosi: il caso Serralunga

È possibile che una piccola impresa italiana riesca a smarcarsi dal settore maturo in cui opera da moltissimi anni? C’è spazio per fare innovazione essendo alla guida di una realtà minore all’interno di un distretto tradizionale come quello laniero di Biella? La storia recente della Serralunga offre risposte non scontate a queste domande.

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Bertoni Aura, Montagnani Maria Lillà

Festival in cerca di (diritto d’) autore

Dal discorso generale sulla cultura al particolare. Cultura vuol dire infatti creatività e quindi anche eventuale protezione del diritto d’autore. E in caso di festival cosa viene protetto? Molto dipende dalla tipologia di manifestazione e dal grado di coinvolgimento diretto del pubblico. Il possibile parallelo con i format televisivi.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Artzt Edwin L.

Come diventare un manager vincente

Questo intervento riprende il discorso tenuto dall’Autore in occasione della consegna dei diplomi ai partecipanti CEGA, il corso biennale serale in Economia e Gestione d’Azienda della SDA Bocconi. Trattandosi di una sorta di breve “vademecum” su come sviluppare le capacità personali e su come meglio inserirsi nell’ambiente delle imprese, ci è parso utile e interessante proporlo sulla rivista, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Biffi Alfredo

Rose e fiori del Project Management

L’innovazione comporta capacità di invenzione, capacità di scoperta di piccole modifiche e capacità di realizzazione di cosa si è ideato e progettato, ossia di impostare ed eseguire progetti. In termini di progettazione organizzativa, questa visione obbliga le imprese a pensarsi per progetti, prima ancora di agire nei progetti.

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Piantoni Gianfranco

Il gioco continua

Da cinquant’anni le cassandre annunciano la fine del giocattolo calcio. Ma se il sistema è così fragile, perché l’agonia è infinita? Perché la stupidità umana non muore mai.

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Cucurachi Paolo

L’industria del risparmio gestito al bivio della consulenza

Il consulente dovrebbe presidiare la corretta identificazione del profilo di rischio, la costruzione e implementazione del portafoglio modello, il monitoraggio e la manutenzione tattica dello stesso e la periodica rendicontazione dei risultati ottenuti.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Lanza Andrea

Creatività e tecnologia reinventano la tradizione. Il caso Survel

Le imprese che coniugano competenze tecnologiche e creatività sono in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Il caso illustra le strategie competitive della Survel che facendo leva sulla profonda conoscenza delle tecnologie del freddo, sull’applicazione creativa di tali tecnologie alla lavorazione dei prodotti della terra e sull’innovazione continua quale filosofia manageriale, ...