Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Considerazioni sull’ennesima crisi bancaria
I sistemi bancari del mondo occidentale si trovano a vivere un momento convulso della loro storia, con una propensione all’innovazione che non sempre ha effetti benefici e che non sempre produce i riflessi competitivi e i profitti sperati. La continua e probabilmente infinita rincorsa fra l’innovazione e la regolamentazione fa sì che le regole di vigilanza nazionale e internazionale e le modalità ...

Se l’impresa è sovrana
Troppo spesso le imprese sono viste semplicemente come insiemi di risorse di proprietà di qualcuno, dedicate alla generazione di profitto. Invece, l’impresa dovrebbe esser concepita, come anche secondo il diritto è, come un’istituzione, una persona giuridica «terza» rispetto agli investitori, proprietaria essa stessa delle risorse conferite. Se così è, i manager sono «agenti», il cui compito ...

Le dinamiche della ricchezza in tempi di crisi
Il numero di coloro che dispongono di oltre un milione di dollari di asset continua ad aumentare a livello mondiale, anche se a ritmi ridotti mentre la loro ricchezza presenta lievi segnali di erosione, comprensibili alla luce della crescita rallentata e dell’aumentata volatilità dei mercati.#Di questo scenario devono tenere conto gli operatori specializzati nel wealth management. Oggi, la maggiore ...

Scenari di e-business nei settori europei delle utilities
I cambiamenti normativi che hanno interessato i settori dei servizi di pubblica utilità (utilities) in Europa nel corso degli ultimi anni hanno avuto quale comun denominatore la liberalizzazione e l’apertura dei mercati alla concorrenza. Questa nuova pressione competitiva e resa ancor più intensa dall’affermarsi delle nuove tecnologie dell’informazione nel mondo degli affari. Un’interessante ...

Gli IFRS: da dove arrivano e perché
Al fine di definire un quadro normativo chiaro e uniforme, non è sufficiente che i bilanci delle società siano redatti secondo regole omogenee: occorre anche che tali regole siano condivise.

Creare valore con gli add-on
La difficoltà a crescere per linee interne spinge alle acquisizioni integrative indirizzate verso organizzazioni grandi e stabili, capaci di competere a livello internazionale

Come salvare l’azienda di famiglia
Un film danese prodotto da Lars Von Trier (L’eredità, diretto da Per Fly) mette a fuoco con sguardo efficace il problema della successione nelle aziende familiari e offre un suggestivo esempio di leader costretto a scegliere fra libertà e necessità.

Banche e rischio di credito: riflessi organizzativi del nuovo accordo sul capitale
Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un profondo processo di integrazione e innovazione, finanziaria e tecnologica. L’intensificarsi della concorrenza e l’esistenza di economie di scala, soprattutto in settori con un elevato potenziale di crescita (per es. risparmio gestito, investment banking), sono le determinanti di molti processi di aggregazione che hanno interessato e coinvolgono ...

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina
In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

Impairment nei bilanci 2006-2008. Survey su un campione di 106 gruppi europei
Questo studio si domanda se le evidenze di crisi industriale e dei mercati abbiano prodotto effetti sulla rilevazione di impairment, con particolare riferimento ai bilanci dell’esercizio 2008. Ciò in conseguenza delle informazioni note già da ottobre 2008 sulle aspettative negative dell’economia per i prossimi anni.