Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2005/5) Marafioti Elisabetta

Consolidare la crescita internazionale: il contributo di alleanze e acquisizioni

La sfida per le imprese italiane è diventare almeno forti concorrenti continentali. Si tratta di una sfida che richiede una risposta immediata poiché è sulla tempestività di azione che si fondano le speranze di crescita futura di numerose imprese.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Carnevale Maffè Carlo Alberto, Venzin Markus

Sfide e linee guida per la crescita internazionale delle aziende familiari

I processi d’internazionalizzazione non sono indipendenti dall’assetto proprietario delle imprese, ed è possibile individuare uno specifico approccio alla crescita internazionale delle imprese a controllo familiare.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Livatino Massimo, Tagliavini Paola

Luci e ombre dell’enterprise risk management in Italia

La terza indagine sullo stato dell’arte dell’enterprise risk management in Italia, condotta dal Lab ERM della SDA Bocconi, evidenzia come la funzione di ERM sia sempre più diffusa nelle organizzazioni, anche se è spesso associata a quella di internal audit.#Le aziende italiane considerano l’ERM un processo necessario per assumere e gestire adeguatamente i rischi e per raggiungere obiettivi ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Busacca Bruno, Solerio Chiara, Ostillio Maria Carmela

In brand manager’s shoes

Mercoledì 9 maggio 2012, Bruno Busacca e Maria Carmela Ostillio, insieme a Chiara Solerio e Marta Pizzetti, hanno presentato i risultati della ricerca “In Brand Manager’s Shoes”. L’evento ha previsto una tavola rotonda con esponenti della business community focalizzata sul ruolo del brand manager, con particolare riferimento a competenze, attività, interfacce organizzative, percorsi di sviluppo, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Garegnani Giovanni Maria

Le rivalutazioni nelle operazioni di fusione: una nuova opportunità

Un emendamento al collegato fiscale della finanziaria 2000 apre più ampie prospettive di utilizzo dell’imposta sostitutiva.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Garzoni Antonello

Stimolare l’imprenditorialità all’interno delle aziende complesse

Come sviluppare processi di innovazione nelle imprese complesse? Quali condizioni di contesto strategico e di architettura organizzativa favoriscono lo sviluppo di imprenditorialità diffusa? Come trasformare un’azienda burocratica in un’organizzazione imprenditoriale?

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Perrini Francesco, Pogutz Stefano, Tencati Antonio

Climate change tra emergenza ecologica, responsabilità sociale, innovazione e mercato

Effetto serra e cambiamento climatico sono diventati elementi centrali nell’agenda politica internazionale e nazionale. Si tratta di fenomeni capaci di provocare drammatiche trasformazioni a livello socio-economico se non realizziamo rapidamente un’inversione di rotta nei nostri modelli di produzione e consumo.#Dall’osservazione dei comportamenti in atto per affrontare la crisi ambientale sembra ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Maspero Davide

Il controllo dei rischi nell’attività di asset management

Misurare e gestire adeguatamente i rischi di un portafoglio mobiliare è un’esigenza non solo tecnica, ma anche commerciale.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Gattai Valeria

Cina o sudest asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana

Quali opportunità di business hanno saputo cogliere i nostri imprenditori in questa regione del mondo? Quali modalità sono state privilegiate nel processo di delocalizzazione produttiva? Esistono differenze sostanziali nelle strategie implementate in Cina e Sudest Asiatico?

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Casati Giorgio

La gestione per processi nelle aziende sanitarie: un contributo alla loro funzionalità

Gestire per processi significa avere come riferimento il paziente, spostare l’attenzione dal governo delle singole attività al governo del complessivo percorso assistenziale del paziente.