Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 1998/1) Benaglia Andrea, De Giorgi Giorgio, Righetti Giorgio

Re-engineering dei processi di controllo di gestione. Logiche e strumenti di supporto

Migliorare drasticamente l’efficacia del controllo di gestione significa: realizzare un re-engineering del processo di controllo; configurare sistemi e supporti gestionali coerenti con la nuova impostazione del processo stesso. Il presente articolo vuole offrire un contributo per entrambe le aree indicate, individuando, nella prima parte, alcune guidelines per il re-engineering e, nella seconda ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Stabilini Giuseppe, Giuffrida Matteo

E-procurement: grandi benefici attesi, poche le esperienze concrete. Per ora...

Completa disponibilità di informazioni e presenza di molti attori sul mercato prefigurano una situazione di mercato perfetto.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Allegrini Marco

Rischio aziendale e comportamenti non etici: l’utilizzo del lavoro minorile

L’articolo, prendendo spunto da recenti casi balzati alla ribalta della cronaca internazionale, analizza alcuni aspetti del rischio che si genera per le aziende che, direttamente o indirettamente tramite subfornitori localizzati in paesi in via di sviluppo, utilizzano il lavoro minorile. L’analisi è condotta cercando di evidenziare i fattori che più incidono su questa classe di rischi e gli ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Chiarvesio Maria, Grandinetti Roberto

L’approccio di relationship marketing nel sistema del valore dell’arredamento. Il caso Snaidero Group

Può sembrare paradossale affermare che, pur essendo trascorsi alcuni decenni da quando i concetti e le tecniche di marketing hanno iniziato a diffondersi prima negli Stati Uniti e poi negli altri paesi industriali, le imprese di un importante settore del Made in Italy scontino ancora, in media, una sostanziale arretratezza nel loro approccio al mercato. Tuttavia, sembra proprio questa la situazione ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Puricelli Marina

Non di solo marchio…

Scelte strategiche e organizzative per evolvere dal ruolo del terzista tradizionale e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, pur non avendo la forza di imporre il proprio marchio ai consumatori finali.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Baglieri Enzo

Tecnologia e innovatività

La scarsa attenzione all’investimento in R&S che ha connotato gli ultimi decenni del nostro paese contribuisce a penalizzare la competitività delle nostre imprese.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Caiozzo Paola, Cito Maria Cristina, Miniero Giulia

Venditori si nasce? Il mestiere visto dagli studenti

La percezione sul mestiere e sul venditore come persona è tra le variabili che influenzano maggiormente le intenzioni degli studenti di intraprendere una carriera nell’ambito delle vendite. Tale percezione può essere condizionata da fattori culturali, e quindi variare a seconda dei paesi. L’indagine condotta tra gli studenti italiani dimostra che questi ultimi ritengono che il talento nel mestiere ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Corbetta Guido, Sgarro Andrea

La gestione dei sistemi complessi. Intervista a Franco Bernabè

Le linee di indirizzo per uno sviluppo di lungo termine devono passare attraverso un miglioramento della qualità delle risorse umane, che presuppone un innalzamento del livello d’istruzione medio del paese. Questa è la precondizione per una efficace gestione della complessità. Lo stato, attraverso un miglioramento della sua organizzazione, e quindi della sua efficienza, deve poi attivarsi per ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Mauri Chiara

Proliferazione dei prodotti negli assortimenti e disagio degli acquirenti

La proliferazione dei prodotti negli assortimenti dei negozi determina confusione, difficoltà, stress, ma anche errori nei processi di scelta? Quando i costi di elaborazione delle informazioni contenute nei negozi diventano eccessivi gli acquirenti tendono a ricorrere a strategie semplificate, e spesso commettono errori.

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Costabile Michele

Nuovi confini nell’analisi del consumatore

Nel quadro di ambiguità tecnologica e competitiva che investe i mercati c’è una certezza: lo sviluppo si basa sulle relazioni con i clienti.