Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Emergenze sanitarie: il caso papilloma virus
Delle 311.000 morti annue per cancro della cervice uterina, il 90 per cento si registra nei Paesi a medio e basso reddito, con un’incidenza decisamente più rilevante nel continente africano. La multidimensionalità dei servizi e la capacità del management di concepire soluzioni e politiche integrate è la principale sfida presente nel contesto africano per limitare la diffusione del cancro della ...

Euro e franco africano insieme è meglio
L’analisi dei costi e dei benefici macroeconomici dell’esperienza del franco africano è molto più complessa di quella che il superficiale dibattito avvenuto in Italia negli scorsi mesi ha mostrato. La scelta del governo francese di ridurre il ruolo della Francia porrà i Paesi africani di fronte alla scelta di come proseguire i rapporti con l’euro. La BCE potrebbe avere un ruolo attivo ...

Il flusso migratorio sul continente africano
Dei 27 milioni di migranti africani che, nel 2017, si spostavano dal proprio Paese verso un altro, solamente 8 di questi si stabiliva fuori dal continente africano: in Europa, ma soprattutto nei Paesi del Golfo persico e in America settentrionale. Le ragioni di fondo delle migrazioni africane vanno ricercate nelle asimmetrie fra aspettative (individuali e di comunit à) e mezzi (distribuzione di informazioni ...

Le regole d’oro per fare business
L’Africa è un’area in cui fare impresa è sfidante e allo stesso tempo molto promettente. Per chi decide di operare sul continente, la selezione dei Paesi da cui iniziare o su cui focalizzarsi è cruciale così come l’approccio strategico di medio-lungo termine da adottare. I Paesi più promettenti sono quelli con economie più diversificate e con una minore dipendenza da singole risorse, quali ...

Donne ed energia motori di sviluppo
Le donne africane rappresentano oltre il 50 per cento della popolazione africana ma contribuiscono a generare solo il 33 per cento del PIL collettivo del continente. Questo perché sono impiegate per lo più nel settore informale, in lavori a basso reddito e con pochissime tutele e speranze di crescita professionale. In Africa, circa 600 milioni di persone attualmente sono prive di accesso all’energia ...

Il campo di gioco delle imprese africane
Lo sviluppo del continente africano non deve passare soltanto attraverso il comparto pubblico, gli aiuti internazionali, gli investimenti esteri o le rimesse, ma piuttosto da una trasversalità di attori e da un pieno apporto dei privati. In Africa, l’agribusiness e l’industria della trasformazione agroalimentare potranno crescere da un valore aggregato di 313 miliardi di dollari fatto registrare ...

Nazionalizzazioni e privatizzazioni in una prospettiva storica
La commistione fra pubblico e privato è, in Italia, un carattere ineludibile nel percorso di modernizzazione economica nazionale. Tra Otto e Novecento, l’iniziativa statale diede concretezza all’unificazione del Paese dotandolo delle infrastrutture indispensabili. Le imprese dell’IRI sono state poi protagoniste della fase di sviluppo del « miracolo economico » in cui l’atteggiamento di ...

Gli advanced analytics a supporto delle decisioni manageriali
L’equilibrio tra capacità predittiva della macchina e l’interpretabilità del dato da parte del management è oggi un requisito fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali e migliorare il proprio business. Sempre più spesso, la definizione di un adeguato modello decisionale basato sulle informazioni prodotte dagli algoritmi di advanced analyticss è affidato dalle aziende a un proprio ...

Benefici dell’algoritmo nell’organizzazione aziendale
Le organizzazioni devono sempre più investire in tool e progetti che consentano di costruire algoritmi necessari alla gestione efficace dei processi di HR. I dati sono disponibili attraverso una grande varietà di fonti: se combinati e analizzati possono creare una ricca e più dettagliata comprensione su cosa i dipendenti vogliono e come possono agire per migliorare le loro prestazioni. La direzione ...

Innovazione e algoritmi da maneggiare con cura
L’adozione di innovazioni basate sull’intelligenza artificiale (AI) coinvolge ormai quasi tutte le attività primarie e secondarie della catena del valore. Tali innovazioni hanno rivoluzionato il processo produttivo, hanno generato incrementi di produttività nell’attività di logistica, hanno trasformato le funzioni di marketing e vendite e i servizi a esse connessi, hanno modificato in maniera ...