Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2022/3) Marchesi Cecilia

Accelerare la transizione anche i servizi finanziari devono fare la loro parte

Negli ultimi due anni, l’aumento dei disordini sociali, la crescente attenzione ai cambiamenti climatici, la necessità di agire sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) ha attirato l’attenzione delle imprese di tutti i settori. Anche le società di servizi finanziari sono chiamate a catalizzare e accelerare la transizione verso una nuova economia, basata su ecosistemi che soddisfino ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Caragnano Alessandra

Quanto impatta la sostenibilità sul costo del capitale

Il concetto di creazione del valore ha di recente assunto un nuovo connotato, ovvero la condivisione del valore per tutti gli stakeholder coinvolti. Affinché questo si verifichi, è necessario che le strategie e i modelli aziendali siano strutturati e gestiti in una vision ampiamente sostenibile in termini ambientali, sociali, culturali ed etici. Le imprese a cui è associata un’elevata ESG performance ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Dallocchio Maurizio

La finanza sostenibile. Perché deve cambiare

Il focus di questo numero di Economia&Management , alcuni colleghi del REPAiR propone studi e analisi, sviluppati nel contesto del nuovo laboratorio di SDA Bocconi, sul futuro della finanza.

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Pontiggia Andrea, Morbiato Anna

L’intraducibile diventa una sfida al management

L’economia e la traduzione sono due discipline che raramente si sono incontrate. Eppure, l’esperienza dei traduttori, tra parole intraducibili, gap linguistico-culturali e false friends, può rappresentare una guida per quelle imprese che si devono confrontare con la sfida di adeguare modelli di business e strategie aziendali a una cultura a loro estranea. Nel contesto odierno, il caso cinese ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Visconti Federico, Lazzarotti Valentina

Affrontare il new normal: competenze, risorse e leadership

Il futuro delle piccole e medie imprese è segnato da nuove sfide in ambito di gestione della produzione, dell’innovazione e dell’accesso alle risorse finanziarie – settori in cui le PMI riscontrano difficoltà anche notevoli. Sarà centrale per queste imprese e per i loro manager trovare soluzioni adeguate per la digitalizzazione dei processi e per l’adozione del lean manufacturing, così ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Simonelli Silva Umberto

Fare business in Cina: il caso Brembo

La Cina non è per tutti, o per lo meno è per pochi: gli investitori esteri devono porre molta attenzione ai vari rischi che si corrono e alle molteplici contraddizioni di un Paese immenso. Ciò nonostante, la Terra del Dragone è stata, è e continuerà a essere ancora per molto tempo un grande mercato che, per quanto difficile da capire e penetrare, è innegabilmente in crescita. Un’opportunità ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Tripodi Carmine

PMI e continuità di successo nei nuovi scenari competitivi

Nel corso del tempo, guidare le imprese al successo è diventato decisamente più complesso e, di conseguenza, imprenditori e manager sono chiamati ad arricchire il modo in cui governano le imprese. La qualità del prodotto, per lungo tempo pilastro del successo e dell’affermazione a livello internazionale del Made in Italy, in molti casi non è più sufficiente se non si accompagna a robuste competenze ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Zhou Fei Francesco

Leadership multiculturale come leva di successo

Nonostante la grande importanza del commercio mondiale della Cina e della sempre crescente esigenza delle aziende cinesi di avere filiali sul mercato estero, per anni il nostro Paese è stato sprovvisto di database specifici e dati accurati provenienti da fonti ufficiali e relativi alla presenza di queste imprese sul territorio. I dati dell’Italy China Council Foundation colmano questa mancanza, ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Negro Gianluigi

Se internet incontra la Grande Muraglia

La vocazione universalistica della rete fa apparire internet come la tecnologia di democratizzazione per antonomasia. Il caso della Cina, prima nazione al mondo per numero di utenti di internet, confligge tuttavia con tale assunto, evidenziando come oltre ad aspetti politici sia necessario ampliare l’analisi anche a dinamiche economiche e sociali. Lo studio dell’evoluzione di internet in Cina ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Puricelli Marina

Un triennio complesso che porta con sé problemi e opportunità

Negli ultimi tre anni, le PMI italiane sono state investite da eventi imprevedibili e incontrollabili: emergenza sanitaria, crisi bellica, inflazione crescente e crisi energetica. Per far fronte alle conseguenze ancora in corso di tali avversità, sono indispensabili interventi di natura strategica e un ripensamento di alcuni comportamenti organizzativi. Ogni azienda deve avere la capacità di mantenere ...