Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2022/2) Del Vecchio Mario, Romiti Anna

Direttori generali di fronte alla crisi

La capacità dei direttori generali delle aziende sanitarie pubbliche (ASP) di rispondere alle crisi si declina in pratiche manageriali volte a rispondere in maniera efficace alle condizioni di turbolenza tramite decisioni tempestive, comunicando in maniera chiara e diretta i motivi di tali interventi. Una corretta gestione manageriale della crisi può aiutare a identificare le linee evolutive in ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Borgonovi Elio, Ripa Di Meana Francesco

Com’è cambiata la catena del valore

L’enorme disponibilità di dati consente di elaborare informazioni di diversa natura relativi a milioni di pazienti. Si può quindi parlare di una trasformazione strutturale della catena del valore per i pazienti e per i sistemi sanitari nella quale possono e devono essere ridefiniti anche i ruoli di diversi soggetti pubblici e privati, principalmente nell’ambito della ricerca di base e dei servizi.

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Lecci Francesca

Check-up alla Sanità

Questo dossier restituire il quadro delle principali sfide attuali e future di un settore, quello della Sanità, di straordinaria importanza e caratterizzato da una fitta rete di interconnessioni con il sistema economico e sociale del nostro Paese.

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Monti Alberto

Strategie di innovazione per il patrimonio museale

A fronte di un importante crescita della presenza online di tutti i musei italiani, questi sono ancora orientati verso un uso della tecnologia legata al web 1.0 in cui i servizi offerti e il loro utilizzo risultano piuttosto passivi e non orientati all’engagement del pubblico. Il rischio è di non sfruttare pienamente le potenzialità del digitale per valorizzare il proprio patrimonio, per proporre ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Dubini Paola

Forza e fragilità della lettura

Negli ultimi mesi del 2021, i buoni risultati commerciali della filiera editoriale libraria si accompagnano a una crescente polarizzazione di alcune dinamiche sociali legate alla lettura: la distribuzione di biblioteche, scuole e librerie e la varietà dell’offerta culturale sono più fragili al Sud rispetto al Nord. Risulta sempre più necessario riflettere sui modi per stimolare la lettura, a ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Paolino Chiara

Le corporate collection e performance d’impresa

La presenza dell’arte nelle organizzazioni, sia nella forma delle collezioni aziendali (corporate collection) sia di un rapporto diretto con gli artisti, può generare valore per la performance dell’impresa quando è adeguatamente governata dal punto di vista organizzativo, per esempio attraverso risorse dedicate. Queste risorse sono infatti in grado di gestire consapevolmente l’attività di ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Faggiolani Chiara

Le prossimità delle biblioteche

Approfondire il tema della lettura attraverso i comportamenti degli utenti delle biblioteche è fondamentale per misurarne il valore, le opportunità che esse rappresentano nei territori e i benefici ricercati dagli utenti. Una chiara comprensione di questo fenomeno è un importante strumento per i decisori e per tutti i portatori di interesse per comprendere il posizionamento percepito delle biblioteche ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Cicerchia Annalisa

Welfare culturale oltre la sperimentazione

La ricerca sugli effetti delle arti e del patrimonio culturale sulla salute e sul benessere delle persone si è intensificata all’inizio del nuovo millennio coinvolgendo un numero crescente di Paesi. A moltiplicarsi anche le esperienze pratiche che hanno preso vita, tanto nei luoghi classici della cultura, come biblioteche, musei, teatri e altri spazi per lo spettacolo, quanto nei luoghi tradizionalmente ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Fazzini Giorgia

La rigenerazione dei Lazzaretti Veneziani

Il Lazzaretto Nuovo è l’unica isola della Laguna di Venezia che è stata recuperata dall’abbandono e riportata alla collettività attraverso una rigenerazione non profit. Oggi è il fulcro del più ampio progetto ecomuseale dei Lazzaretti Veneziani, dedicato a un territorio particolare e fragile qual è l’arcipelago veneziano, ma anche un progetto che, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Rurale Andrea, Carù Antonella, Dalle Carbonare Piergiacomo Mion

Nuove esperienze di consumo il caso FAI

Negli ultimi due anni, il settore artistico-culturale ha subito pesanti contraccolpi sulla gestione economica e finanziaria delle proprie istituzioni, modificando al contempo l’esperienza di consumo di visitatori e spettatori. Il caso del Fondo Ambiente Italiano dimostra l’importanza di adottare strategie e azioni per mantenere il contatto con il pubblico e per innovare i processi interni attraverso ...