Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2009/5) Rotondi Paolo, Saggin Alessandra

Tra il dire e il fare: il cambiamento nelle Pubbliche Amministrazioni

Nelle Pubbliche Amministrazioni resta grande la distanza tra ciò che si dichiara di volere e ciò che si realizza. Non sarà possibile colmarla senza superare il pensiero-modello burocratico.

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Casò Michele

La prima applicazione degli IFRS: profili contabili e implicazioni gestionali

La complessità degli IFRS, se comparata con il corpo dei principi contabili in vigore in Italia, è tale che il passaggio alle norme IFRS spesso richiede un significativo dispendio di risorse, umane e monetarie, alle società chiamate a questo adempimento. Accanto a tali oneri, la transizione agli IFRS può offrire anche opportunità che è importante cogliere.

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Beretta Sergio, Bozzolan Saverio, Pecchiari Nicola

Corporate governance e assessment del sistema di controllo interno: cosa comunicano le società quotate?

Nella sua tradizionale prospettiva, il sistema di controllo interno tende a proporsi come insieme di regole che vincolano l’azione degli attori organizzativi e costituiscono il riferimento primo per un riscontro sui comportamenti tenuti. I codici di autodisciplina dei principali paesi prevedono una disclosure esaustiva attraverso la pubblicazione di una relazione sulle caratteristiche del SCI posto ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Rurale Andrea

Sense and Sensibility. Gestire i beni culturali anche secondo principi aziendali: l’esperienza del FAI

Se l’opera di tutela del Fondo Ambiente Italiano prosegue immutata da ben quarant’anni, cambia il modo di porsi di questa istituzione per adeguarsi alle nuove esigenze del pubblico con l’obiettivo di giungere alla sostenibilità totale nella gestione dei propri beni. Ecco come .

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Masciandaro Donato

Trump, la deregolamentazione finanziaria e l’Europa

Il rischio è che si possa ripetere quanto avvenuto negli anni Duemila prima della Grande Crisi

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Gavazza Lelio, Trivellato Benedetta

Il nuovo contratto di lavoro in Cina: quali prospettive nel contesto attuale?

Dopo aver ricordato le principali conseguenze dell’attuale crisi internazionale per l’economia cinese e le misure adottate dal governo per farvi fronte, questo contributo presenta le caratteristiche basilari del nuovo contratto di lavoro così come previsto dalla normativa e alcune considerazioni sulla loro applicazione nella percezione di un manager italiano che con esse si confronta nella propria ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Rossi Salvatore

Finanza e crescita dopo la crisi

Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Paolino Chiara

Come interpretare l’aggressività in azienda  

L’aggressività sul luogo di lavoro è un fenomeno molto studiato specialmente a livello individuale, e la sua rilevanza è cresciuta negli ultimi anni, anche grazie all’attenzione dedicatagli dalla letteratura scientifica. In questo articolo ci si propone di illustrare la diffusione e la rilevanza del fenomeno dell’aggressività su un campione di più di 150 imprese italiane. In particolare, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Morini Massimo

Fintech 2.0, ovvero il robot dietro lo sportello

Il comparto del Fintech comprende quelle aziende che offrono tecnologia applicata ai mercati finanziari. Nello scenario attuale, le tecnologie più avanzate sono quelle basate sull’automazione: intelligenza artificiale e blockchain. L’intelligenza artificiale riguarda algoritmi capaci di apprendere attività complesse, attraverso la sola osservazione di dati passati o simulati; un esempio può ...