Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il multimanagemnt approach nell’industria del risparmio gestito. Diversificazione, efficienza, trasparenza
Volendo dare una definizione del multimanagement approach, potremmo dire che si tratta di un approccio di investimento disciplinato finalizzato ad accrescere, mediante il ricorso alla diversificazione, l’efficienza del portafoglio… Questo significa che ricorrere al multimanagement approach consiste nell’aggiungere alla tradizionale diversificazione per asset class due altre fonti di diversificazione: ...

Ricompense ed equità: problema antico e nuova sfida manageriale
L’accresciuta criticità delle risorse umane non solo richiede una maggiore sofisticazione dei sistemi retributivi ma rende anche più complessa la gestione dell’equità.

“And the winners are…” Economia, psicologia, scienze sperimentali e finanza
La finanza comportamentale cerca di spiegare il funzionamento dei mercati finanziari e le scelte più rilevanti nella finanza d’azienda alla luce di modelli mutuati dalla psicologia cognitiva.

Il settore dei videogiochi. Costruzione e difesa del vantaggio competitivo
L’articolo descrive le dinamiche evolutive del settore dei videogiochi attraverso l’analisi del modello di business dei tre principali detentori di formato: Sony, Nintendo e Sega. Il rapido successo di Sony è spiegato non solo dalla superiorità del sistema di prodotto, ma anche dalla capacità dell’azienda di progettare un sistema di relazioni che le hanno permesso di accedere a risorse e ...

Le relazioni tra imprese all’origine dei vantaggi competitivi knowledge-based
L’articolo analizza le relazioni tra imprese finalizzate allo sviluppo di nuova conoscenza. In particolare, vengono esaminati i processi e i contesti che agevolano la creazione di valore mediante le relazioni, sia quelle volte a produrre efficienza tecnico-produttiva sia quelle mirate allo sviluppo di nuove conoscenze, tecnologiche, organizzative e commerciali. Il lavoro approfondisce infine gli ...

Il private equity e lo sviluppo delle imprese
Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Business alla velocità dei big data
Al di là del clamore mediatico di cui oggi beneficiano i big data, la rivoluzione dei dati è una realtà economica e sociale con cui imprese e mercati devono confrontarsi consapevolmente e strategicamente. Un primo passo è comprendere, al di là delle mode del momento, i fondamenti tecnologici e conoscitivi che sono alla base di questa rivoluzione. È poi opportuno focalizzarsi strategicamente ...

Lo sviluppo sostenibile può contare sulle partecipate
I servizi pubblici locali ricoprono un ruolo decisivo per la capacità di attrazione e per la competitività dei territori in cui operano. Le aziende partecipate che li gestiscono potranno diventare i soggetti attuatori delle strategie di sviluppo sostenibile sul territorio, a condizione che i sindaci siano capaci di selezionare sul mercato, in base a capacità e competenze, i giovani manager di alto ...

Non chiamateli figli di papà
Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita
La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...