Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Nuove opportunità: l’immersione nelle esperienze di consumo
L’evoluzione del consumo pone interrogativi importanti al marketing: non è più sufficiente un buon marketing mix, è necessario un ripensamento più radicale del rapporto con i clienti.

Fattori critici di successo e “incroci strategici”. Una ricerca nel settore filmico
L’approccio alla strategia aziendale oggi più condiviso riconosce un ruolo predominante a risorse, competenze e conoscenze interne all’impresa ( resource-based view ).A farne le spese è stata l’importanza attribuita ai fattori strutturali di settore (fattori critici di successo) e alla relativa capacità di presidio da parte dell’impresa, nella determinazione del vantaggio competitivo.#Si ...

La revisione del processo di “gestione ordini clienti”: un progetto di benchmarking
La diffusione rapida di tecniche manageriali innovative può condurre in molti casi alla creazione di vere e proprie “mode” che tendono a distorcere l’uso fatto in azienda di tali nuovi strumenti di management: è questo il caso del benchmarking, i cui benefici sono connessi ad un suo corretto legame con i programmi di miglioramento e/o ridisegno dei processi aziendali. L’articolo mira a fornire ...

Private equity e venture capital: strumenti di élite o leva per lo sviluppo?
Se è giusto intravvedere all’orizzonte nuovi territori, l’offerta di capitali di rischio deve indirizzarsi verso l’esistente nella misura in cui serve a proteggere e a valorizzare i geni della nostra cultura imprenditoriale.

La Sportiva SpA: impresa di successo lontano dal distretto
Quando l’idea imprenditoriale è buona e l’imprenditore è valido il distretto passa in second’ordine: può aiutare le imprese a crescere e a svilupparsi, ma non è fattore imprescindibile.

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco
Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...

Soluzioni organizzative per la logistica nell’industria di marca dei beni di largo consumo. Risultati di una ricerca empirica
L’articolo presenta i risultati della ricerca empirica Strutture organizzative e logistica nell’industria di marca dei beni di largo consumo in Italia . Nella prima parte vengono individuate le unità organizzative responsabili delle principali attività del processo logistico. Nella seconda parte viene proposto un modello di classificazione delle configurazioni logistiche. L’analisi del coordinamento ...

Attualità e problemi dei fondi comuni immobiliari in Italia
L’investimento in immobili ha sempre goduto di particolari attenzioni da parte dei risparmiatori italiani che, conseguentemente, hanno visto con favore l’apparizione dei fondi comuni d’investimento immobiliare all’inizio degli anni duemila. Ne hanno così sostenuto lo sviluppo, al quale hanno del resto partecipato attivamente anche gli investitori istituzionali.#L’esperienza di questi primi ...

Dall’amministrazione della performance alla performance dell’amministrazione: una sfida oltre la sfera manageriale
Oltre la sfera manageriale, legata alla misurazione di risorse e attività, ciascuna amministrazione è chiamata a creare con altre amministrazioni nuovi indicatori di impatto che tengano conto del reale contributo delle proprie attività. È da tale azione che può prendere avvio un percorso di ripensamento dei sistemi di Performance Management.

La direttiva comunitaria sul commercio elettronico
L’obiettivo delle norme è introdurre un indispensabile quadro regolamentare senza imporre lacci allo spirito imprenditoriale.