Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Pubblica utilità in tempi di crisi. Intervista ad Alessandro Castellano, Amministratore Delegato Gruppo SACE
Quo usque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?[1] Marco Tullio Cicerone, Prima catilinaria Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza? È necessario trovare elementi su cui far leva per suscitare fiducia nelle persone. È un punto fondamentale ed “è compito del governante avere questa capacità”. Questa è l’esortazione di Carlo Azeglio Ciampi, che a quasi ...

L’Italia, l’Europa e le banche: una nuova fase?
Il governo Monti può dare un contributo decisivo all’assorbimento della bolla sui tassi di interesse italiani ed europei non solo attraverso il rigore nei conti pubblici. L’Italia può svolgere un ruolo di primo piano anche attraverso una decisa azione in Europa; renderà più facile all’EBA (l’autorità di vigilanza bancaria) rimediare ai gravi errori finora commessi e alla BCE essere più ...

Finanza ombra: non sparare su Lady Drew
Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...

E se davvero il vento stesse cambiando? Intervista a Nicola Gavazzi, Amministratore Delegato di Egon Zehnder International Italia
E se davvero stessimo cominciando a respirare aria pulita? E se davvero stessimo superando le distorte logiche relazionali che tanto male hanno fatto al nostro sistema economico e sociale? E se davvero il baratro della crisi ci stesse imponendo un ricambio di classe dirigente e il ritorno sacrosanto al concetto desueto di valore? Intendendo “valori forti di sobrietà, competenza, dignità e credibilità”. ...

MBA e manager: ma è veramente crisi?
La crisi del debito non sembra proprio dar tregua a nessuno. Dopo aver travolto aziende, risparmiatori e Stati, i fendenti di spread e l’atteggiamento “orso” di grandi investitori impauriti da quanto sta succedendo in Europa sembrano adesso prendersela anche con il prodotto bandiera dell’immagine delle business school di tutto il mondo nonché roccaforte dei loro ricavi, il Master in Business ...

Il settore alimentare traina il mercato del private equity
Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?
Learning points · Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. · Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...

Il ruolo del responsabile di filiale
Nell’ambito dell’attività commerciale delle banche le reti fisiche delle filiali continuano ad avere e avranno un ruolo molto importante nel veicolare il modello di servizio della banca, per lo meno per i prossimi dieci anni, se non oltre. La centralità della delivery fisica si mantiene nonostante l’impatto che le nuove tecnologie, che consentono di perseguire sia la dematerializzazione di ...

Impresa bancaria e cultura: il nuovo mecenatismo
Testo tratto dalla “Lectio Magistralis” tenuta dal professor Giovanni Bazoli presso l’Università degli Studi di Udine il 16 novembre 2001, in occasione del conferimento all’autore della Laurea ad honorem in Conservazione dei beni culturali. L’unico merito che mi può essere attribuito nel campo della conservazione di beni culturali è quello di aver colto le occasioni che di ...

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere
Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...