Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Food & beverage (4)
- Filiera (3)
- Vino (3)
- Agricoltura (2)
- Agriturismo (2)
- Agroalimentare (2)
- Cibo (2)
- Industria alimentare (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (15)
- Economia (10)
- Sistema finanziario (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Management (1)
- Settore
- Manifatture (11)
- Servizi (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Attività
- Agricoltura e industrie affini (18)
- Industrie minerarie (1)
- Silvicoltura e industrie affini (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (26)
- Case History (5)
- Intervista (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (5)
- Asia (1)

La scelta dei GAS
Quando si parla di consumo etico, uno degli aspetti critici è l’esistenza di un «gap» tra l’intenzione dichiarata di consumare in modo più responsabile e le scelte effettive di acquisto. La trasformazione delle intenzioni in comportamenti concreti è legata non solo a variabili individuali, ma può essere incoraggiata anche dall’azione sociale e collettiva. In questo senso, un esempio interessante ...

L’esperienza prima di tutto
Nell’experience economy, l’esperienza si configura come un contenitore di valore sia per l’impresa sia per il consumatore, una nuova forma di offerta per creare un vantaggio competitivo. Nel settore del food & beverage, la centralità della customer experience appare particolarmente saliente, specie in un Paese come l’Italia. Le esperienze vengono allestite in luoghi dedicati, appositamente ...

Tracce di futuro: nascere e rinascere in agricoltura
Tre esperienze, tra le molte esistenti, per indicare una strada possibile, un percorso che funziona, una traccia per un futuro che può dare soddisfazione. Sono imprese agricole che non sono solo ambiti di produzione ma anche luoghi di relazione. Sono aziende in cui non sono premiate solo le competenze ma anche l’umanità delle persone. Sono realtà in cui la terra non è più solo una risorsa da ...

La gestione dei rischi climatici nel settore vitivinicolo: possibilità, prospettive e convenienze
La possibilità di sviluppare strategie di copertura, ossia di hedging, sul rischio climatico all’interno dell’azienda vitivinicola rappresenta un argomento di sicura rilevanza e di attualità. La rilevanza è data dal peso che il settore vinicolo assume in paesi quali l’Italia sia per dimensioni del fatturato sia per il contributo apportato alla bilancia commerciale (Box 1). L’attualità ...

Il brand Made in Italy
Il cibo è sempre stato un elemento importante nel viaggiare e nel fare turismo ma oggi è diventato qualcosa di più: è una chiave per raccontare i territori e le loro imprese, per posizionarli e distinguerli, per offrire esperienze di territorio coinvolgenti e autentiche molto ricercate da un turismo sempre informato, esigente e interessato a sperimentare la cultura anche materiale delle destinazioni. ...

La necessità di fare
All’origine di ogni azienda, anche di quelle che oggi fanno fatica a trovare nuovi equilibri per riprendere a produrre risultati positivi, c’è sempre un imprenditore, una persona per cui un’idea non è solo un’intuizione destinata a restare tale ma un’occasione per costruire, con un poco di fortuna e molta tenacia, un’opera economica. Ci sono settori industriali maturi, come per ...