Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Aziende ospedaliere (4)
- Sistema Sanitario Nazionale (4)
- ASL (3)
- Accountability (3)
- Aziende sanitarie (3)
- Liberalizzazioni (3)
- Concorrenza (2)
- Enti locali (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (9)
- Economia (9)
- ICT (6)
- Sanità e salute (4)
- Diritto (2)
- Politica (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (22)
- Intervista (1)
- Continente
- Europa (4)

L’innovazione organizzativa nelle aziende sanitarie: dai processi alle persone
L’articolo descrive l’applicazione della metodologia di analisi e riprogettazione dei processi del Public Organization Reengineering (Tonti, Bof 2004). La ricerca svolta su un campione di 78 aziende sanitarie pubbliche italiane (54 ASL e 24 AO) rappresentative della geografia nazionale ha inteso verificare lo stato dell’arte delle azioni di miglioramento dei processi aziendali (sanitari e amministrativi), ...

Il cost management delle attività no core nelle aziende sanitarie
A partire dagli anni novanta, la sanità italiana è stata oggetto di numerosi interventi di riforma, che hanno accentuato gli stimoli competitivi e introdotto una maggiore attenzione al livello di qualità e appropriatezza delle cure e all’economicità nell’impiego di risorse. Ciò ha reso necessaria l’adozione, in misura crescente, di approcci manageriali innovativi di governo dei costi. L’articolo ...

Il consolidamento dei bilanci delle aziende pubbliche del servizio sanitario regionale
Il bilancio consolidato, in quanto strumento di rappresentazione della performance economica, finanziaria e patrimoniale del gruppo sanitario pubblico regionale, può rispondere a molteplici esigenze informative sia interne sia esterne.

Sistemi informativi e principi contabili per gli enti locali: linee evolutive e criticità
Lo sviluppo di principi generali per la rendicontazione esterna della performance reale può contribuire alla trasparenza delle PA riducendo anche il rischio di manipolazione dell’informazione.

La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese
Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...

L’arte del management nella sanità territoriale: sviluppi in corso, scenari futuri
Regolare la domanda sanitaria rappresenta una delle sfide più complesse, essendo la “salute” un bene primario e intangibile per eccellenza.

Le riforme di accounting nel settore pubblico: “a call for further qualitative research!”
Nel processo di riforma del settore pubblico italiano i sistemi di accounting costituiscono i pilastri del processo di aziendalizzazione che ha coinvolto l’intera Pubblica Amministrazione.

Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione
Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...

La gestione per processi nelle aziende sanitarie: un contributo alla loro funzionalità
Gestire per processi significa avere come riferimento il paziente, spostare l’attenzione dal governo delle singole attività al governo del complessivo percorso assistenziale del paziente.

Gli ERP nelle aziende sanitarie: tante potenzialità ancora da sfruttare
Questo lavoro analizza l’impatto degli Enterprise Resource Planning (ERP) sullo sviluppo dei sistemi di controllo manageriale delle aziende sanitarie pubbliche italiane. L’analisi rappresenta un approfondimento, svolto a distanza di un biennio, dei risultati di uno studio (Mucelli, Spigarelli 2003) che ha consentito di verificare sia il grado di diffusione dei sistemi ERP presso l’universo delle ...