Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2004/4) Sironi Andrea

IAS, Basilea II e il rischio di Credit Crunch: verso fluttuazioni più accentuate del ciclo economico?

La fase economica che il nostro paese, così come gli altri principali paesi dell’Europa continentale, sta attraversando ormai da alcuni anni è indubbiamente una fase di bassa crescita per non dire di stagnazione. Questa congiuntura sfavorevole non può tuttavia essere imputata a una carenza dell’offerta di credito all’economia. In Italia, nel periodo che va dalla fine del 1999 alla fine del ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Francione Marisa

Genio e coraggio: Italians do it better. Intervista a Fabio Sbianchi, AD Octo Telematics

Quanti anni son passati dal decreto Bersani? Tanti, direi troppi. Nessun governo, sinora, aveva più fatto nulla sulla strada delle liberalizzazioni e della tutela del consumatore. Era calato il gelo sulla “primavera della speranza” (come l’avevamo chiamata qualche anno fa). Ma questa storia va oltre, ed è una storia fatta di persone, geniali e coraggiose. Persone che rappresentano il miglior ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Masciandaro Donato

Efficienza della giustizia penale: un problema paese

La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Masciandaro Donato

Tassare la finanza: istruzioni per l’uso

In Italia, Europa e Stati Uniti i politici continuano a occuparsi del sistema finanziario e delle banche, sapendo quanto i loro elettori siano sensibili sull’argomento. L’argomento è centrale, almeno su due tavoli diversi: la regolamentazione e la tassazione. Nuove regole sono all’orizzonte, con Basilea 3; ma anche il tema della tassazione delle attività finanziarie è sistematicamente presente ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Masciandaro Donato

Le banche centrali hanno perso le bussole

Alla crescita economica e alla stabilità dei mercati finanziari farebbe un gran bene il ritorno alle regole monetarie, ma finora Washington e Pechino, sedi delle più importanti banche centrali del mondo, continuano a essere prive di stabili bussole monetarie. La banca centrale americana (FED) dovrebbe ripristinare una regola di condotta, qualunque sia il livello dei tassi di interesse da adottare, ...

Libro

Essentials of Applied Portfolio Management

This book offers an essential introduction to modern portfolio theory. The book provides a number of simple, practical examples to allow the reader to apply the theoretical concepts presented in each chapter. A portion of such practical cases are worked out in Excel and made available through the book’s website. The book takes inspiration from Markowitz’s classical mean-variance, it then proceeds ...