Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2011/06) Masciandaro Donato

Rating e mercati finanziari: dall’uso all’abuso

Le agenzie di rating stanno vivendo una fase molto delicata. In Europa le autorità di controllo dovranno decidere – e ci si augura per il bene di tutti che lo facciano presto – quali agenzie hanno i requisiti di professionalità e di indipendenza necessari per svolgere la propria attività nel perimetro dell’Unione. La decisione verrà presa a Parigi da parte della neonata ESMA (European Securities ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Tebaldi Claudio

L’innovazione dei servizi finanziari e le tecnologie Big Data

L’impetuoso sviluppo delle tecnologie informatiche è parte della nostra esperienza quotidiana. La diffusione dei servizi di social networking, di finanza e commercio online determina una produzione di informazione che permette di ricostruire i comportamenti e le scelte individuali, l’interazione sociale e la formazione delle opinioni. Spesso le quotazioni borsistiche delle Internet companies ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Conca Valter, Trasciatti Lida

PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor

Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Francione Marisa

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group

Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Gianfrate Gianfranco

I barbari son tornati? Intervista ad Alberto Franzone, consigliere di gestione Management & Capitali

Era l’ultimo scorcio degli anni ottanta: gli anni della finanza rampante e dei take-over ostili finanziati con junk bond, gli anni della clamorosa acquisizione di RJR Nabisco da parte del fondo Kohlberg Kravis Roberts & Co. (per quasi un ventennio il maggiore leveraged buy-out della storia, superato solo poche settimane fa). Erano gli anni, per intenderci, del film Wall Street di Oliver Stone, e ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Perrone Vincenzo

La crisi della foresta non è tutta la vita dell’albero: le micro-fondamenta della crescita

All’inizio di novembre 2011 lo spread tra titoli del debito pubblico italiani e tedeschi raggiunse la quota record di 500 punti. Un livello al quale si correva il rischio concreto di non potere più restituire quanto dovuto e di subire un catastrofico contraccolpo sociale ed economico, a cominciare dall’impossibilità di pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici o le pensioni. Il nostro paese ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Perrini Francesco

Finanza per la successione nelle PMI. Private equity e imprese familiari

1. Introduzione La successione della guida imprenditoriale ha sempre avuto nelle aziende familiari una rilevanza cruciale per lo sviluppo dell’impresa. Il passaggio successorio è un momento problematico, quanto ineludibile, che deve essere meditato, preparato e discusso nelle sue varie implicazioni. È solo negli ultimi anni, però, che il problema del ricambio generazionale è divenuto, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Francione Marisa

Pubblica utilità in tempi di crisi. Intervista ad Alessandro Castellano, Amministratore Delegato Gruppo SACE

Quo usque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?[1] Marco Tullio Cicerone, Prima catilinaria Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza? È necessario trovare elementi su cui far leva per suscitare fiducia nelle persone. È un punto fondamentale ed “è compito del governante avere questa capacità”. Questa è l’esortazione di Carlo Azeglio Ciampi, che a quasi ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Montanino Andrea

Il Fondo Monetario Internazionale e la grande recessione

Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell’istituzione di appartenenza. Si ringrazia Antonio Bassanetti per il contributo fornito alla preparazione di questo articolo e Francesco Daveri per i commenti. Rimango unico responsabile del prodotto finale. Fin dalla sua nascita, nel 1944 a Bretton Woods nel New Hampshire, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Masciandaro Donato

Finanza ombra: non sparare su Lady Drew

Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...