Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2009/6) Conca Valter, Gori Leonella

Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?

Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Masciandaro Donato

Parlar di Fazio, perché nulla cambi

Parlar di Fazio, perché nulla cambi La vicenda Fazio e il disegno di legge a tutela del risparmio, ovvero: come funziona – male – il mercato delle regole nel nostro paese. Scriviamo questa nota dopo settimane, anzi oramai mesi, in cui quotidiano è stato il dibattito sul cosiddetto caso Fazio. Forse altre ancora ne verranno. Tutti ad attendere che qualcuno sciolga i nodi di un melodramma che ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Masciandaro Donato

Regole, regolatori e G20: parole, soltanto parole

Parole, soltanto parole: anche il vertice di Pittsburg di settembre dei paesi del G20 si è concluso con un nulla di fatto in termini di riforma delle regole e dei regolatori, così come era accaduto nei vertici di Washington e di Londra. Nelle settimane seguenti le dichiarazioni roboanti sull’urgenza di una profonda riforma delle regole finanziarie sono continuate, da Geithner a Summer. Ma di fatti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Conca Valter

Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013

Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Masciandaro Donato

Basilea 3: il cammino del granchio

I granchi procedono di lato: gli ostacoli non vengono rimossi, si evitano. Il vantaggio è che ci si ferma; il rischio che minacce non risolte si ripresentino, con danni maggiori. Il cammino del granchio è una buona metafora per descrivere quello che sta avvenendo alle regole mondiali sulle banche, vale a dire la cosiddetta riforma battezzata Basilea 3. Il documento sulla riforma della regolamentazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Masciandaro Donato

Regole e mercati: il tramonto del “tocco leggero”?

La crisi finanziaria ed economica che ha colpito pressoché tutte le economie del mondo negli anni 2008-2009 (la Grande Crisi) ha fatto ritornare importante il tema della stabilità macroeconomica. Per stabilità macroeconomica si intende la capacità di un sistema economico di crescere in modo regolare. In altri termini, non è importante solo che l’economia cresca con un buon andamento medio: ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Castelli Paola, Previati Daniele

Il knowledge management nelle banche

L’obiettivo di questo forum, dedicato al Knowledge Management nelle banche, è quello di monitorare quali siano state le evoluzioni più recenti e significative, quali gli attuali orientamenti alla gestione della conoscenza, quali le criticità tuttora presenti nel mondo bancario. Infatti, un precedente progetto di ricerca aveva evidenziato uno stato dell’arte iniziale rispetto ad altri settori, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gatti Stefano

Un approccio pragmatico al settore finanziario

L’intermediazione finanziaria. Strutture, funzioni e controlli Autore: Rocco Corigliano Editore: Bononia University Press, Bologna, 2002, pp. 529, euro 30 Negli ultimi mesi, un insieme di fattori di disturbo nel funzionamento dei sistemi finanziari delle principali economie sviluppate e la perdurante stagnazione della crescita hanno riportato alla luce il dibattito relativo ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Masciandaro Donato

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa

Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Masciandaro Donato

Guerra al contante: ma serve davvero?

Dallo scorso 30 aprile le abitudini di pagamento degli italiani stanno facendo i conti con nuove regole, legate a limitazioni nell’uso dei contanti e degli assegni liberi (cioè privi della clausola di non trasferibilità). È questo un caso interessante di una regolamentazione che impatta su tutti i cittadini, di cui si è discusso parecchio – per lo più con accenti molto critici – riguardo ...