Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2007/2) Sironi Andrea

Governance e assetti proprietari nel mercato bancario europeo

Il 2006 può considerarsi, per il sistema bancario italiano, un altro anno sostanzialmente positivo dal punto di vista dei risultati economici. una recente ricerca di Assoneb, coordinata Da Cristiano Zazzara, basata sull’esame dei risultati relativi ai primi tre trimestri conseguiti dai principali gruppi bancari evidenzia una crescita sostenuta degli impieghi, un aumento dell’efficienza operativa, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Sironi Andrea

Costo del capitale e operazioni di Investment Banking

Costo del capitale e operazioni di Investment Banking Autore: Vincenzo Capizzi Editore: Egea, Milano, 2003, pp. 436 Di quali competenze deve disporre un professionista dell’investment banking? Quali strumenti metodologici devono guidare le decisioni di un direttore finanziario o di un imprenditore nel momento in cui si accinge a scegliere fra progetti di investimento alternativi? ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Masciandaro Donato

Banche e rischio: il trilemma

I presidente del Comitato di Basilea sulla regolamentazione bancaria – Stefan Ingves – ha riconosciuto che l’architettura dei controlli identificabile come Basilea Due ha contribuito a scatenare la Grande Crisi iniziata nel 2007. Finalmente se n’è accorto anche lui! In Europa, intanto, si è deciso di posticipare il percorso per l’entrata a regime dell’architettura delle regole bancarie ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Dematté Claudio

Imprese-banche: un rapporto da ricostruire

Le imprese si lamentano nei confronti delle banche in continuazione e anche rumorosamente, con tutti i mezzi di comunicazione possibili. Non passa giorno che esse non critichino pubblicamente la lentezza e l’imprecisione nell’esecuzione dei servizi di incasso e di pagamento, il modo garantista di concedere i crediti, il costo dell’intermediazione, l’arroganza verso i clienti, specie quelli ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Zara Claudio

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria

L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Masciandaro Donato

Il QE in salsa BCE

Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 sono maturate le condizioni per avere in Europa un’espansione monetaria basata sull’acquisto sul mercato di titoli. Tale politica viene battezzata con il neologismo anglosassone di quantitative easing (QE), anche se è in realtà uno strumento classico della politica monetaria, comunemente definito nei libri di testo come operazione di mercato aperto. ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Masciandaro Donato

Obama e la sfida delle regole finanziarie

Riuscirà Obama a essere Obama anche nel disegno delle regole finanziarie? Il nuovo presidente degli Stati Uniti, tra i suoi primi atti, dovrà mettere ordine nel sistema finanziario americano, riformandone profondamente le regole e la vigilanza. Questo è quello che tutti, fuori e dentro gli Stati Uniti, auspicano. Ma avverrà davvero? È un compito arduo, visto che tale disordine è figlio di una ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Sironi Andrea

L’eurozona a un bivio: quali le leve per la stabilità e la ripresa?

Nel 1982 Tommaso Padoa Schioppa coniò il termine “quartetto inconciliabile” riferendosi all’impossibilità di avere contestualmente, in un’area economica formata da più paesi, quattro elementi: 1. libera circolazione internazionale di beni e servizi; 2. libera circolazione internazionale dei capitali; 3. un sistema di tassi di cambio fissi; 4. politiche monetarie indipendenti. Ciascuno ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Masciandaro Donato

Europa e Stati Uniti: sulla vigilanza la crisi non ha insegnato nulla?

Nel campo della regolamentazione finanziaria le scorse settimane sono state davvero particolari. Nel giro di pochi giorni, su entrambe le sponde dell’Atlantico, sono fiorite proposte di riforme della vigilanza. Negli Stati Uniti il presidente Obama ha presentato un libro bianco che illustra la sua ipotesi di riforma dell’assetto delle autorità di controllo; in Europa è stata la Commissione a ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Sironi Andrea

L’annus horribilis delle banche italiane. Alcune idee per non sbagliare ancora

Il 2005 è stato per le banche italiane, dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, un anno indubbiamente positivo: la redditività è cresciuta, con un incremento del ROE medio di settore, la qualità dell’attivo è migliorata, con un’ulteriore discesa del tasso di sofferenza degli impieghi, la patrimonializzazione è elevata e ampiamente al di sopra dei requisiti minimi imposti ...