Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Rating ESG e di credito come valutare il rischio integrato
Il rating di sostenibilità o rating ESG si configura come un’opportuna integrazione alle informazioni sulla rischiosità di impresa derivanti dal più consolidato rating di credito. Un approccio integrato che preveda di valutare in modo congiunto la solidità finanziaria di un’azienda (rating di credito) e la sua sostenibilità (o solidità del modello di business), consente di innovare l’attività ...
Accelerare la transizione anche i servizi finanziari devono fare la loro parte
Negli ultimi due anni, l’aumento dei disordini sociali, la crescente attenzione ai cambiamenti climatici, la necessità di agire sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) ha attirato l’attenzione delle imprese di tutti i settori. Anche le società di servizi finanziari sono chiamate a catalizzare e accelerare la transizione verso una nuova economia, basata su ecosistemi che soddisfino ...
Quanto impatta la sostenibilità sul costo del capitale
Il concetto di creazione del valore ha di recente assunto un nuovo connotato, ovvero la condivisione del valore per tutti gli stakeholder coinvolti. Affinché questo si verifichi, è necessario che le strategie e i modelli aziendali siano strutturati e gestiti in una vision ampiamente sostenibile in termini ambientali, sociali, culturali ed etici. Le imprese a cui è associata un’elevata ESG performance ...
La finanza sostenibile. Perché deve cambiare
Il focus di questo numero di Economia&Management , alcuni colleghi del REPAiR propone studi e analisi, sviluppati nel contesto del nuovo laboratorio di SDA Bocconi, sul futuro della finanza.
La creazione di valore tramite gli strumenti di debito sostenibile
Gli strumenti di debito sostenibile, in particolare green bond, sustainability-linked bond e green loan, rappresentano una soluzione innovativa e in costante crescita per finanziare le attività e i progetti aziendali. Tali strumenti si caratterizzano per la possibile presenza del cosiddetto greenium, il premio negativo che i sottoscrittori del debito sono disposti a riconoscere all’emittente per ...
Le sfide epocali degli anni Venti l’intermediazione finanziaria
Banca Generali ha la possibilità di godere di un osservatorio privilegiato sulle imprese, sia per la propria vocazione di essere vicina agli imprenditori sia per il posizionamento ai vertici del private banking, i cui clienti tipicamente sono esponenti del family business. Poter affrontare ogni giorno i temi che più stanno a cuore alle famiglie imprenditoriali ci permette di avere una visione delle ...
Responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e rating ESG nelle PMI italiane
Da uno studio condotto su 10mila PMI italiane emerge come i temi del cambiamento climatico e della transizione verso una economia più sostenibile sono ancora scarsamente diffusi nella realtà imprenditoriale del nostro Paese. Una sola impresa su tre è preoccupata dagli effetti del cambiamento e una su cinque dalle conseguenze di una transizione verso una economia sostenibile sul proprio modello ...
La rigenerazione dei suoli passa per il sistema bancario
Il suolo è una risorsa naturale finita e non rinnovabile, una parte fondamentale del capitale naturale che contribuisce alle necessità umane di base supportando la produzione di cibo e la purificazione dell’acqua, agendo come importante serbatoio di carbonio organico e come habitat per comunità biologiche estremamente diverse.
Ci vediamo all’uscita. I piani di incentivazione del management nelle partecipate di private equity
Il successo di un private equity deal dipende in larga misura dalla relazione fiduciaria e dall’allineamento degli interessi tra investitori e management delle partecipate. Contrariamente a quanto accade nel mondo anglosassone, il mercato in Italia non è ancora sensibile nel valutare la strategicità delle politiche di incentivazione delle target che, oltretutto, costituiscono una forte leva di ...
Open banking: la direttiva c’è i consumatori forse sì
Accade, non di rado, che innovazioni o riforme che dichiarino di avere un obiettivo preciso e limitato finiscano per incidere, più o meno involontariamente, su ambiti molto più ampi causando cambiamenti radicali. È questo il caso della PSD2 (ovvero la Direttiva dei sistemi di pagamento EU 2015/2366, recepita in Italia con il D.lgs 218 del 2017), che, dal titolo, sembrerebbe riferirsi ai soli servizi ...