Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Conca Valter

Il mercato del private equity in Italia

Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Perrini Francesco, De Lisio Massimo

La comunicazione finanziaria via internet delle recenti IPO italiane

Obiettivo di questo articolo è verificare e testare l’efficacia e l’efficienza della comunicazione economico-finanziaria nel gruppo di matricole di borsa del periodo 1998-2001.#Per matricole di borsa si intendono le 94 società che si sono quotate nel periodo gennaio 1998 - ottobre 2001 presso Borsa Italiana, compreso il segmento STAR, e il Nuovo Mercato. Il campione selezionato rappresenta le ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Viscogliosi Beniamino, Zattoni Alessandro

La diffusione dei piani di stock option in Italia. Situazione attuale e prospettive future

Le imprese italiane hanno introdotto i piani di incentivazione azionaria verso la fine degli anni novanta, quando alcune caratteristiche dell’ambiente competitivo e istituzionale ne hanno favorito la diffusione. Paradossalmente, tali strumenti si sono diffusi proprio quando, negli Stati Uniti, l’opinione pubblica e parte della dottrina iniziavano a metterne in discussione l’efficacia. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Zara Claudio

L’analisi finanziaria nella ristrutturazione dei portafogli corporate delle banche

Nell’ambito della valutazione del merito creditizio la strada maestra è “vecchia” e si chiama analisi finanziaria: capire il momento dell’impresa cliente e le sue prospettive future. Nell’ambito della gestione commerciale del portafoglio la strada da seguire è nuova per le banche e si chiama “segmentazione della clientela e diversificazione dei modelli di servizio”.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Francione Marisa

La via del successo ha un cuore antico. Intervista a Giovanni Alberto Berneschi

Abbiamo mutuato il titolo dell’edizione italiana di un interessante articolo di Collins e Porras, pubblicato nel 1996 su Harvard Business Review , perché emblematico di un caso – quello di Banca Carige – che con quell’articolo ha notevoli punti in comune, fondando la base del proprio rafforzamento, della propria espansione, della propria azione e, possiamo pure dirlo, del proprio successo ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Musile Tanzi Paola

Il private banking: un mercato dai confini incerti

Il target è ricompreso tra fasce molto ampie di clienti, in base alla disponibilità di asset investibili o alla ricchezza posseduta o al livello di personalizzazione del servizio richiesto e alla complessità dei bisogni presentati.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Perrini Francesco, Vesin Guido

La quotazione in Borsa di un’azienda familiare. Obiettivi e risultati della Costa Crociere s.p.a.

La quotazione in Borsa rappresenta un’importante opzione strategica per lo sviluppo delle aziende a controllo familiare. Il presente lavoro illustra un percorso strutturato di approccio e valutazione del “progetto quotazione”, partendo dall’analisi del caso Costa Crociere che racchiude molti elementi di interesse comuni a diverse realtà aziendali di medie dimensioni.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Schwizer Paola

L’innovazione organizzativa nel corporate banking: mito e realtà

L’innovazione riguarda per lo più strutture e ruoli, e non sistemi operativi e modelli culturali, determinanti per un reale cambiamento nei comportamenti e nella flessibilità organizzativa.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Ruozi Roberto, Ferrari Pierpaolo

La difficile ripresa del sistema bancario italiano

Dopo una prima fase in cui il nostro sistema era stato considerato immune agli effetti della crisi del 2007, a partire dal 2011 anche le banche italiane sono entrate in difficoltà, con una diminuzione della redditività tanto dell’attivo quanto del patrimonio.#Tra le difficoltà di natura ambientale, oltre alla recessione innescata dalla crisi, vanno annoverati la politica monetaria all’interno ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Schwizer Paola

I controlli interni nelle banche e negli intermediari finanziari

L’informazione diventa strumento di gestione e i canali di comunicazione integrano e in alcuni casi sostituiscono la linea gerarchica quale meccanismo di coordinamento.