Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

Internet banking. Dalla strategia multicanale alla ridefinizione della value proposition in banca
L’evoluzione dei canali distributivi bancari è un’opportunità importante per la banca per riflettere sull’intero processo produttivo e sulle scelte di posizionamento. Adeguare la propria proposta al mercato impone l’analisi del potenziale di domanda e della percezione che esso ha nei confronti del nuovo canale e di una strategia distributiva multicanale. L’evoluzione dell’attività bancaria ...

La specificità del rischio nel Wealth Management
Le raccomandazioni sui requisiti organizzativi per le imprese di investimento della MIFID (art. 13 della Direttiva 2004/39/CE) richiamano l’attenzione sul rischio operativo.

I gruppi di PMI: alcune evidenze sul fenomeno e implicazioni per il rapporto con le banche
Dai risultati di un’indagine empirica emerge che oltre il 50% delle imprese industriali italiane (con più di cinquanta addetti) appartiene a un gruppo e che, anche tra le imprese di dimensioni medio-piccole, la quota percentuale rappresentata dalla struttura di gruppo risulta elevata. I gruppi di piccole imprese sembrerebbero, pertanto, ricoprire il ruolo rappresentato in altri contesti dalle imprese ...

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA
I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Finanza e crescita dopo la crisi
Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Fintech 2.0, ovvero il robot dietro lo sportello
Il comparto del Fintech comprende quelle aziende che offrono tecnologia applicata ai mercati finanziari. Nello scenario attuale, le tecnologie più avanzate sono quelle basate sull’automazione: intelligenza artificiale e blockchain. L’intelligenza artificiale riguarda algoritmi capaci di apprendere attività complesse, attraverso la sola osservazione di dati passati o simulati; un esempio può ...

La variabile umana fattore critico di successo. Intervista a Paolo Vagnone, Amministratore delegato di Ras
Chi non ricorda lo slogan “Ras – costruttori di certezze”? Sicuramente una campagna pubblicitaria azzeccata, ma quello che più conta – in una fase in cui assistiamo a fin troppe operazioni di image washing e a investimenti in comunicazione senza sostanza e senza coerenza – sono proprio la coerenza e la sostanza che negli ultimi anni hanno contraddistinto Ras: i valori comunicati si percepiscono ...

Il retail banking: tra strategia e organizzazione
Emerge una conflittualità fra una vision strategica basata su efficienza, standardizzazione e globalizzazione dei servizi retail, e il comportamento della clientela che non si allinea così rapidamente ai “dettati” della banca a distanza e alle esigenze delle grandi concentrazioni.

Corporate and investment banking: aree di attività e strategie di offerta
La globalizzazione del mercato finanziario, le dimensioni operative dei principali concorrenti e l’integrazione tra il business del commercial e dell’ investment banking sono destinati a rafforzarsi.

Il ruolo degli hedge funds nelle operazioni di corporate restructuring
Il lavoro si propone di fornire evidenze a supporto della tesi secondo cui gli hedge funds (HF) sono in grado di svolgere un ruolo attivo nelle operazioni di corporate restructuring ed eventualmente di instaurare “interazioni costruttive” con il management team delle imprese in cui investono. Dalla ricerca effettuata emerge l’esistenza di alcune strategie, segnatamente event driven / special ...