Ricerca

Documenti trovati: 25
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Conca Valter, Riccardi Vittorio

La valutazione del rischio nel portafoglio del Private Equity. Ipotesi per un modello di Private Equity Risk Rating

Questo studio analizza il mercato del private equity in Italia sotto varie angolazioni. L’attenzione è posta sulle caratteristiche del portafoglio delle partecipate, da tempo sotto i riflettori a seguito della crisi di liquidità del luglio 2007. L’obiettivo è valutarne lo stato di salute e la tendenza evolutiva, analizzando il rischio complessivo del portafoglio mediante un modello di rating ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Private equity e modelli organizzativi dei general partner. La gestione delle partecipate nell’esperienza italiana

Dal 2009 ad oggi le società partecipate da fondi di private equity mostrano difficoltà a trovare interessanti strategie di exit. I dati elaborati dal Laboratorio PE & Finanza per la Crescita indicano che la vita media delle partecipate ( holding period ) si è allungata in modo preoccupante dal 2008 al 2012 e questa situazione di stallo obbliga i gestori dei fondi (i General Partner) a una gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Conca Valter, Pisani Raoul

Private equity: ruolo e politiche di investimento dei limited partner italiani

Questo articolo esamina la relazione fra limited partner e general partner nel mercato italiano del private equity . Lo scopo è analizzare i criteri di al locazione delle risorse e il grado di soddisfazione degli investitori istituzionali nel contesto di un mercato che vede un forte ridimensionamento dei rendimenti. L’analisi sul settore è stata realizzata sul database del laboratorio Private ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO: quali cambiamenti nel mercato del leveraged finance

Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)?#Quali operazioni saranno finanziabili? Cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione?#In ultimo, il quesito forse più rilevante ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Conca Valter, Sironi Andrea

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe

Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Buttignon Fabio, Vedovato Marco, Bortoluzzi Paolo, Casarin Veronica

L’impatto dei private equity sulle performance delle imprese familiari: il caso italiano

Il nostro lavoro cerca di evidenziare le specificità delle operazioni di PE in Italia e di verificarne le conseguenze sulle performance delle imprese. In particolare, l’analisi è focalizzata su un campione di operazioni di maggioranza che hanno interessato imprese familiari tra il 1995 e il 2003. Le performance aziendali, rilevate sulla base della rielaborazione dei dati di bilancio, sono state ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Caselli Stefano

Il private equity e lo sviluppo delle imprese

Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Conca Valter

Il mercato del private equity in Italia

Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Demartini Paola

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity

L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Conca Valter, Locatelli Mauro

Ci vediamo all’uscita. I piani di incentivazione del management nelle partecipate di private equity

Il successo di un private equity deal dipende in larga misura dalla relazione fiduciaria e dall’allineamento degli interessi tra investitori e management delle partecipate. Contrariamente a quanto accade nel mondo anglosassone, il mercato in Italia non è ancora sensibile nel valutare la strategicità delle politiche di incentivazione delle target che, oltretutto, costituiscono una forte leva di ...