Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

L’interbrand competition nel mercato on line
Dove tutto è informazione proliferano le marche e la brand extension è sempre più ampia.

Pianificare in un mondo imprevedibile: dalle previsioni di sistema al budget di azienda
Segnali di crisi possono derivare da molteplici indicatori, l’importante è che la struttura aziendale sia in grado di percepirne i sintomi. Il segreto del successo non risiede nel prevedere bene il futuro, quanto piuttosto nel saper creare un’azienda che sopravvive in un mondo imprevedibile.

La nuova via all’informatica in Cina. Dall’industria informatica all’industria informatizzata
Lo sviluppo industriale a due cifre della Cina porta a una continua crescita non solo delle dimensioni ma anche della complessità delle imprese. La disponibilità di efficaci sistemi informativi integrati diviene condizione necessaria per sostenere questo sviluppo. La domanda delle industrie “informatization for industrialization” richiede professionalità orientate all’uso pratico delle tecnologie ...

Luci e ombre dell’enterprise risk management in Italia
La terza indagine sullo stato dell’arte dell’enterprise risk management in Italia, condotta dal Lab ERM della SDA Bocconi, evidenzia come la funzione di ERM sia sempre più diffusa nelle organizzazioni, anche se è spesso associata a quella di internal audit.#Le aziende italiane considerano l’ERM un processo necessario per assumere e gestire adeguatamente i rischi e per raggiungere obiettivi ...

Gli IFRS: da dove arrivano e perché
Al fine di definire un quadro normativo chiaro e uniforme, non è sufficiente che i bilanci delle società siano redatti secondo regole omogenee: occorre anche che tali regole siano condivise.

Impairment nei bilanci 2006-2008. Survey su un campione di 106 gruppi europei
Questo studio si domanda se le evidenze di crisi industriale e dei mercati abbiano prodotto effetti sulla rilevazione di impairment, con particolare riferimento ai bilanci dell’esercizio 2008. Ciò in conseguenza delle informazioni note già da ottobre 2008 sulle aspettative negative dell’economia per i prossimi anni.

L’integrazione dei sistemi di misure: potenzialità e vincoli del modello Balanced Scorecard
La Balanced Scorecard è realmente una logica in grado di supportare la progettazione di sistemi di controllo integrati e coerenti con le scelte strategiche aziendali, o, al contrario, è un fattore di schizofrenia nelle logiche di controllo e di disallineamento fra strategie e comportamenti aziendali? Scopo del forum è trovare una risposta a questa domanda di fondo, cercando di capire quali possono ...

Gli ERP nelle aziende sanitarie: tante potenzialità ancora da sfruttare
Questo lavoro analizza l’impatto degli Enterprise Resource Planning (ERP) sullo sviluppo dei sistemi di controllo manageriale delle aziende sanitarie pubbliche italiane. L’analisi rappresenta un approfondimento, svolto a distanza di un biennio, dei risultati di uno studio (Mucelli, Spigarelli 2003) che ha consentito di verificare sia il grado di diffusione dei sistemi ERP presso l’universo delle ...

La componente amministrativa dei sistemi ERP
L’adozione di un sistema integrato impone alla funzione amministrativa di ripensare in chiave critica il modello di controllo aziendale. Ha valore non tanto il ritorno immediato, quanto la libertà di movimento che si acquisisce con un sistema più pronto e articolato.

Data Scientist focus and trends
In questo numero, i colleghi Elena Coffetti e Paolo Pasini ci propongono un’accattivante analisi sulla figura del data scientist , con un’analisi approfondita sulle competenze di quella che si viene a delineare come una professione del futuro. Buona lettura!