Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

ICT, leva strategica per la produttività, la competitività e l’occupazione
L’importanza delle Information and Communication Technologies (ICT) nelle attività di impresa è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, esiste ancora un ampio dibattito sul modo in cui le ICT consentano di creare valore e sulle condizioni che devono ricorrere perché ciò avvenga. Di recente è stato rilevato in numerose esperienze aziendali che l’integrazione delle tecnologie dell’informazione ...

Bilancio e controlli oltre l’austerity
Quale sistema contabile? I sistemi contabili delle aziende pubbliche sono stati oggetto di significativi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni. In particolare, le riforme ispirate al New Public Management hanno posto l’accento sulla necessità di rinnovare i sistemi contabili per responsabilizzare le aziende pubbliche e i loro dirigenti. In una fase successiva (public governance) è stato ...

L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa delle imprese italiane: la situazione del Gruppo Pirelli
1. Introduzione Nella marcia verso la realizzazione dell’Unione Monetaria Europea, la fase critica, per le imprese operanti nei Paesi che ne faranno parte, che chiameremo “in”, è quella del periodo transitorio, che andrà dall’1 gennaio 1999 all’1 gennaio 2002 (Tabella 1; si veda il pdf allegato); è in tale periodo, infatti, che le imprese potranno scegliere se adottare l’Euro ...

Internet: una rivoluzione annunciata, ma sottovalutata
C’è voluta l’esplosione dei valori azionari delle imprese “Internet” per innalzare d’un colpo il livello di consapevolezza collettiva che qualcosa di nuovo e di rivoluzionario stava cambiando il nostro modo di vivere, di produrre, di vendere e di comunicare. Purtroppo la maturazione di questa consapevolezza – decisiva per orientare i comportamenti futuri – ha origini e fini prevalentemente ...

L’impatto dei Big Data Analytics sulle decisioni manageriali. Stato dell’arte e prospettive in ambito europeo
Da qualche anno il tema dei Big Data e delle analisi quantitative avanzate realizzabili grazie alla loro disponibilità ha acceso il dibattito tra responsabili IT, top manager delle principali funzioni interessate (Marketing, Finanza e Logistica) e analisti esperti di data mining[1]. Come è noto, il termine Big Data descrive metodi e tecnologie per il caricamento, lo storage e l’analisi di grandi ...

Operazioni sul capitale e tutela penale dopo le modifiche del diritto penale societario
Il D.lgs. 61/2002 ha profondamente rivisitato le norme penali in materia societaria. La stampa, specializzata e non, ha concentrato l’attenzione sulla nuova formulazione del reato di false comunicazioni sociali (il cosiddetto falso in bilancio); gli altri reati introdotti o modificati dal decreto in esame – peraltro di non minore impatto sulla disciplina del diritto penale societario – sono ...

Il caso Enron: una lezione per tutti
Enron era uno dei casi più studiati e acclamati nelle business school statunitensi. Lo si presentava come esempio di strategia innovativa, precursore di un nuovo modello di impresa, reso possibile – se non obbligato – dalla spinta delle nuove tecnologie informatiche e telematiche (ITC) e dalla liberalizzazione dei mercati. Tale modello veniva contrapposto all’impresa tradizionale verticalizzata, ...

La valutazione delle performance dei Sistemi Informativi all’inizio del nuovo secolo: indici operativi o valore strategico?
Il contesto operativo in cui la funzione Sistemi Informativi (SI) si trova ad agire è mutato profondamente, e anch’essa deve oggi gestire nuove sfide per la propria sopravvivenza e sviluppo. Sempre più spesso essa subisce la concorrenza di “fornitori informatici” alternativi in azienda, situazione dovuta anche al processo di decentramento del budget dei Sistemi Informativi e alla responsabilizzazione ...

La misurazione del valore nel gruppo Pirelli. Il ruolo della filosofia value-based nel processo di cambiamento
Cura redazionale di Gianluca Meloni - Area Amministrazione e Controllo, SDA Bocconi. Sul finire degli anni ottanta la dottrina economico-aziendale ha affermato i principi razionali della teoria del valore e, dall’inizio degli anni novanta, questa è ormai entrata nei processi decisionali e gestionali delle imprese, partendo dal mondo anglosassone e diffondendosi, poi, negli altri paesi. ...

L’impatto degli intangibili sul controllo di gestione
Introduzione: intangibili ed evoluzione del sistema di controllo Può anche essere vero che le risorse intangibili sono sempre state critiche nella gestione aziendale. Marchi, brevetti, qualità della relazione con la clientela: tre dei principali intangibili delle imprese odierne erano infatti risorse di rilievo anche per le imprese del passato. È però altrettanto vero che mai come oggi, ...