Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Sostenibilità parola d’ordine per i trasporti
Sin dai Trattato di Roma , il settore dei trasporti è stato identificato in ambito comunitario come di particolare rilevanza per raggiungere gli obiettivi di integrazione dei mercati in modo ampio e trasversale.#I processi di integrazione si sono concentrati inizialmente nei settori aereo e marittimo, i più esposti ai mercati internazionali. In conseguenza delle politiche di liberalizzazione, gli ...

Un futuro intermodale per Milan BergamoAirport
Nel solo 2018, il sistema aeroportuale italiano ha registrato un incremento del traffico passeggeri superiore del 5,9 per cento rispetto all’anno precedente, con oltre 185 milioni di persone trasportate e 1,6 milioni di movimenti aerei. In questo contesto di crescita, l’aeroporto di Milano-Bergamo si colloca al terzo posto nella classifica degli scali nazionali, con una previsione di oltre 13,5 ...

Tutte le opportunità dell’area MENA
L’area MENA possiede fattori di attrattività tali da renderla appetibile come nuova «terra promessa del business» per le imprese italiane. L’area MENA è dotata di punti di forza che appaiono speculari rispetto ai punti di debolezza dell’Italia.#Grazie alla sua posizione geografica, il nostro Paese rappresenta la piattaforma logistica naturale del Mediterraneo. Solo attraverso importanti ...

Emergenze sanitarie: il caso papilloma virus
Delle 311.000 morti annue per cancro della cervice uterina, il 90 per cento si registra nei Paesi a medio e basso reddito, con un’incidenza decisamente più rilevante nel continente africano. La multidimensionalità dei servizi e la capacità del management di concepire soluzioni e politiche integrate è la principale sfida presente nel contesto africano per limitare la diffusione del cancro della ...

Euro e franco africano insieme è meglio
L’analisi dei costi e dei benefici macroeconomici dell’esperienza del franco africano è molto più complessa di quella che il superficiale dibattito avvenuto in Italia negli scorsi mesi ha mostrato. La scelta del governo francese di ridurre il ruolo della Francia porrà i Paesi africani di fronte alla scelta di come proseguire i rapporti con l’euro. La BCE potrebbe avere un ruolo attivo ...

Le regole d’oro per fare business
L’Africa è un’area in cui fare impresa è sfidante e allo stesso tempo molto promettente. Per chi decide di operare sul continente, la selezione dei Paesi da cui iniziare o su cui focalizzarsi è cruciale così come l’approccio strategico di medio-lungo termine da adottare. I Paesi più promettenti sono quelli con economie più diversificate e con una minore dipendenza da singole risorse, quali ...

Donne ed energia motori di sviluppo
Le donne africane rappresentano oltre il 50 per cento della popolazione africana ma contribuiscono a generare solo il 33 per cento del PIL collettivo del continente. Questo perché sono impiegate per lo più nel settore informale, in lavori a basso reddito e con pochissime tutele e speranze di crescita professionale. In Africa, circa 600 milioni di persone attualmente sono prive di accesso all’energia ...

Nazionalizzazioni e privatizzazioni in una prospettiva storica
La commistione fra pubblico e privato è, in Italia, un carattere ineludibile nel percorso di modernizzazione economica nazionale. Tra Otto e Novecento, l’iniziativa statale diede concretezza all’unificazione del Paese dotandolo delle infrastrutture indispensabili. Le imprese dell’IRI sono state poi protagoniste della fase di sviluppo del « miracolo economico » in cui l’atteggiamento di ...

Le ragioni per essere ottimisti in Italia
Per tradurre in realtà il potenziale vantaggio sui competitor stranieri, alle imprese italiane è richiesto un cambiamento organizzativo e di rafforzamento delle competenze nel settore dell’intelligenza artificiale; al sistema-Paese (istituzioni e rappresentanza di impresa) un maggior impegno a fornire tutto il supporto necessario per l’upgrade tecnologiche richiesto.#La consapevolezza del top ...

Se gli editori non credono più nell’editoria
Per fronteggiare le conseguenze della crisi del 2008, anziché potenziare l’informazione online gli editori italiani scelsero una strada che nessuno altrove aveva imboccato: al profondo ridimensionamento delle strutture aziendali seguì un lentissimo trasferimento degli investitori pubblicitari dalle piattaforme analogiche a quelle digitali. Tuttavia, dal 2007 al 2018 i ricavi pubblicitari della ...