Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Preti Paolo

Anche le banche nel loro piccolo…

Un microcosmo di persone, iniziative imprenditoriali profit e no-profit, territorio e cultura del fare che ha nella Cassa Rurale e nella sua storica presenza un perno insostituibile.

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Conca Valter, Riela Stefano

Il controllo europeo antitrust delle concentrazioni: il caso Piaggio-Aprilia

Il caso dell’acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio dimostra come, nonostante una prima opposizione della Commissione europea, l’interazione costruttiva tra questa e la società bidder abbia portato all’autorizzazione finale, facendo di Piaggio il primo produttore di scooter europeo.#Questo lavoro intende illustrare e commentare il processo istruttorio per sottolineare gli aspetti critici ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Dallocchio Maurizio, Salvi Antonio

Le modifiche del rating influenzano il comportamento degli investitori?

Lo sviluppo del mercato obbligazionario nell’area euro e la propensione di un numero sempre maggiore di emittenti a segnalare la propria “qualità” creditizia attraverso il ricorso al rating hanno determinato una crescente diffusione di questo indicatore nei principali mercati finanziari europei.#Le evidenze raccolte offrono interessanti spunti di riflessione in merito all’utilizzo del rating ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Secchi Carlo

L’Expo 2015 e le imprese

Expo è una grande sfida attorno alla quale costruire nuove opportunità di sviluppo economico e sociale, prima, durante e dopo l’evento. Economia & Management , promuovendo questa rubrica, intende creare un’occasione di confronto sui grandi temi della manifestazione.

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Caccia Laura

Le riforme di accounting nel settore pubblico: “a call for further qualitative research!”

Nel processo di riforma del settore pubblico italiano i sistemi di accounting costituiscono i pilastri del processo di aziendalizzazione che ha coinvolto l’intera Pubblica Amministrazione.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Ruozi Roberto

Mercato immobiliare: torna la fiducia? Cruciale per la ripresa l’azione delle banche

Dopo anni di ininterrotto sviluppo, il mercato degli immobili residenziali in Italia ha rallentato la propria crescita ed è entrato in fase recessiva. Il fatto non stupisce, avendo riguardato praticamente l’intero pianeta ed essendo stato all’origine della grande crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti nell’estate 2007. La situazione italiana è stata comunque migliore di quella di molti ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Cristofoli Daniela

“How Governments Matter”: l’importanza della PA per l’attività di impresa

I fatti dell’11 settembre, la crisi energetica in California, i fallimenti di Enron, WorldCom, Tyco mostrano l’importanza della pubblica amministrazione nella vita socio-economica di un paese e nella gestione delle sue imprese.

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Velli Renato

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International

L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Villa Stefano, Alesani Daniele, Jommi Claudio

La logistica del farmaco nelle aziende sanitarie. Prassi innovative e opportunità di collaborazione con gli altri attori della filiera

Questo studio, che si basa sulle risposte a un questionario inviato a tutte le aziende sanitarie italiane, analizza le caratteristiche della logistica del farmaco e della domanda di innovazione da parte delle aziende erogatrici, evidenziando quali spazi di partnership e di business esistono per tutti gli attori a monte della filiera: imprese farmaceutiche, grossisti, distributori intermedi e operatori ...