Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Mediterraneo
La rubrica prosegue il suo viaggio dai Paesi del Golfo verso il Mediterraneo ospitando la testimonianza di Simone Santi, CEO di Leonardo Business Consulting, che, oltre a essere impegnato direttamente nell’area a supporto delle imprese europee che vi operano, rappresenta anche una voce istituzionale nell’ambito della nuova rete dei giovani imprenditori di Confindustria, impegnata nella valorizzazione ...

Le rivalutazioni nelle operazioni di fusione: una nuova opportunità
Un emendamento al collegato fiscale della finanziaria 2000 apre più ampie prospettive di utilizzo dell’imposta sostitutiva.

Cina o sudest asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana
Quali opportunità di business hanno saputo cogliere i nostri imprenditori in questa regione del mondo? Quali modalità sono state privilegiate nel processo di delocalizzazione produttiva? Esistono differenze sostanziali nelle strategie implementate in Cina e Sudest Asiatico?

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina
In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici
Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Mentoring come opportunità di crescita professionale
L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...

Misurare la competitività dei sistemi paese: il modello del World Economic Forum
Il dibattito sulla competitività del paese è molto serrato; il rallentamento della crescita nella produzione di ricchezza porta inevitabilmente a considerare con grande attenzione l’efficienza con cui i diversi attori economici utilizzano le risorse disponibili e, conseguentemente, il costo relativo dei fattori di produzione nel determinare un vantaggio comparativo di localizzazione. Da questo ...

La Cina e lo yuan. È vera svolta?
Il piano quinquennale cinese 2016-20 potrebbe segnare il passaggio verso un nuovo modello di crescita, centrato su consumi interni e investimenti diretti all’estero. La politica del renminbi giocherà un ruolo centrale

A servizio del manifatturiero
Senza nulla togliere alle imprese di credito più grandi, è la banca di credito cooperativo, la vecchia cassa rurale, che spesso si ritrova a fianco delle aziende, nella buona e nella cattiva sorte, con capacità di discernimento che deriva da conoscenza personale, partner affidabile degli imprenditori anche perché meno ha risentito della crisi internazionale.

Strategia Go West: il caso dello Shaanxi
Le province meno sviluppate hanno bisogno di una crescita sostenuta per colmare il divario con la zona costiera (le regioni occidentali costituiscono solo il 3% del totale degli investimenti esteri diretti in Cina). Tuttavia questo ritardo e la maggiore attenzione del governo a uno sviluppo sostenibile potrebbero costituire anche un’opportunità per gli investitori stranieri: nonostante i progressi ...