Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (117)
- Sistema finanziario (71)
- Politica (26)
- Diritto (23)
- Management (14)
- Ambiente ed energia (13)
- ICT (12)
- Sanità e salute (6)
- Area di conoscenza
- Politica economica (166)
- Macroeconomia (122)
- Economia e finanza pubblica (56)
- Economia internazionale (56)
- Microeconomia (53)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (32)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)
Finanziamenti alternativi nei servizi pubblici: i voucher per le istituzioni culturali
Negli ultimi anni il settore artistico e culturale ha conosciuto importanti riforme istituzionali e amministrative. L’ondata di rinnovamento ha coinvolto anche le modalità di erogazione dei finanziamenti pubblici e privati a favore delle istituzioni artistiche: queste, infatti, per quanto più autonome e “aziendalizzate”, hanno in gran parte goduto di finanziamenti erogati secondo tradizionali ...
Ripresa italiana senza industria
La produzione è cresciuta solo dell’1 per cento nel 2015 e resta molto lontana dai livelli pre-crisi. Ci sono però delle profonde diversità tra i vari settori, con alcuni comparti in crescita rispetto al 2008
Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”
Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...
Crescita armoniosa e sviluppo sostenibile: le nuove linee guida di Pechino
La sfida è enorme e ha bisogno di tempo e prudenza. L’inizio del processo di democratizzazione in Cina potrebbe diventare una delle questioni chiave del secolo.
La rete tra imprese. Non tutto è formale: i casi Agape, Fiemme3000, Starpool
Anche prese singolarmente queste tre aziende hanno qualcosa che merita di essere raccontato, a conferma che la rete, qualunque tipo di rete, può svilupparsi anche tra imprese dalla marcata identità e non solo per affrontare un’eventuale debolezza.
La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...
Il Brasile non è per tutti
Un grande paese in tumultuosa trasformazione, passato in pochi anni da uno status di marginalità politica al ruolo di protagonista in America Latina, con l’aspirazione a rendersi indipendente dai mercati finanziari internazionali di New York e Londra. Un’economia nel complesso solida ma travagliata dall’inflazione in crescita, con una concentrazione dell’aumento dei prezzi al consumo dei ...
La Terza Via, una dolce ma ingannevole utopia
Un nuovo studio mette in evidenza come la storia di successo dei paesi scandinavi abbia preceduto, non seguito, l’instaurazione e ampliamento delle istituzioni dello stato sociale
Non bastano i tagli alla spesa: occorre rinnovare la classe dirigente pubblica italiana
Pare necessario avviare una nuova stagione della trasparenza, in grado di andare oltre il focus sui procedimenti amministrativi e di concentrarsi sulla valutazione e comunicazione delle performance.
Analisi della concorrenza verso nuovi modelli?
Ogni modello è una rappresentazione semplificata della realtà: ha dunque limiti tanto più profondi quanto più complessa è la realtà che mira a interpretare e a prevedere. Sui limiti dei modelli – dal BCG alle “cinque forze”, dal break-even point allo SWOT – esiste un’ampia letteratura. A parere di molti, però i modelli classici mantengono la loro validità nei settori stabili ma non ...