Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2020/1) Paolazzi Luca

Diversità europea senza unità

Esiste una distinzione evidente tra USA e Europa: se i primi sono una nazione, la seconda è una somma di tante nazioni, perfino più grande del numero degli Stati che la compongono. Da questa eterogeneità, soprattutto culturale, non risulta semplice parlare di un unico capitalismo europeo, con caratteristiche uniche e affini. Se ne ritrovano anzi di differenti, fortemente radicate nel tessuto culturale ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Giavazzi Francesco

Ritorno dello Stato? Dipende

La crisi finanziaria del 2008-2009 non ha determinato un ritorno dello Stato nell’economia, ma una crisi di liquidità. In Europa, questa fu meno acuta che negli Stati Uniti dove, per esempio tramite il Troubled Assets Relief Program ( TARP), furono evitati fallimenti, ma senza risolvere alla base i problemi, per esempio quelli delle tre grandi case automobilistiche ( General Motors, Chrysler e ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4) Calabrò Antonio

Una nuova gestione dei mercati globali

La frammentazione delle catene globali del valore in parecchi settori dell’economia e l’affermarsi di una «globalizzazione su base regionale» impongono un ripensamento della domanda interna limitatamente ad alcune grandi aree, per esempio quella europea. Eventuali tentazioni protezionistiche, in Europa o nei singoli Stati membri, vanno bilanciate con politiche di sviluppo economico equilibrato ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4) Zamagni Vera

Lo Stato in economia? Conta la qualità 

I Paesi oggi avanzati, e fra essi l’Italia, sono stati storicamente in grado di realizzare la rivoluzione industriale, e poi quella dei servizi, grazie a un’imprenditorialità favorita dal ruolo attivo dello Stato e delle istituzioni pubbliche. Nei due decenni postbellici, si sfruttò al massimo l’abbrivio permesso dalle istituzioni pubbliche create in precedenza. Il ruolo attivo dell’IRI, ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Cosentino Claudio, di Pietro Adelina

Le prospettive del sistema di water pricing italiano

Con circa 40 euro per abitante all’anno nel 2018, rispetto a una media europea di 100 euro, l’Italia è agli ultimi posti nella classifica europea per investimenti nel settore idrico. Le cause vanno ritrovate nei deficit organizzativi da parte dei gestori, in una normativa eccessivamente complessa, nella scarsa apertura ai crediti finanziari.#L’attuale metodo tariffario ha avviato un intervento ...

Costruire il futuro con la demografia

Pensare al futuro, costruire il futuro. Le strategie adottate da imprese, istituzioni e società si basano su approcci per proiettare l’oggi sul domani. Tra questi, uno in particolare è ancora poco sfruttato: l’analisi del cambiamento attraverso le lenti della demografia. Sebbene il cambiamento demografico possa apparire lento, quasi impercettibile, è proprio questo fenomeno a essere tra i più ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Lelli Silvia

Il G8 e la sfida internazionale del digital divide

Il digital divide, “divario digitale”, fa riferimento alla disparità generata dalla possibilità di accesso a tecnologie e risorse dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di individui, famiglie e imprese; sotto osservazione sono Internet e la “digitalizzazione” dell’economia, che ha progressivamente differenziato e allontanato individui, famiglie, strati sociali, gruppi ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Francione Marisa

La tensione all’eccellenza, tra eternità e storia. Intervista a Francesco Trapani

125 anni di gioielli italiani, ma non solo. 125 anni di storia, la storia di un marchio – protagonista del mercato mondiale del lusso, presente in 52 paesi, con 24 società e 268 negozi – che significa “eccellenza, creatività, prestigio”. Un marchio che per qualcuno è anche arte contemporanea. E quel qualcuno è Andy Warhol: “For me calling at Bulgari’s shop is like visiting the best ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Filippini Carlo

ASEAN verso un’identità

Dieci nazioni dinamicamente proiettate verso l’integrazione economica che conservano le proprie caratteristiche distintive, spesso con macroscopiche differenze eppure organicamente ispirate dal fondamento di una cultura confuciana condivisa. Dal piccolo Brunei alla popolosa Indonesia, dalla ricca Singapore alla molto più povera Birmania, lo sforzo dell’ASEAN di imporsi verso il resto del mondo ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Fosti Giovanni

I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali

Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.