Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Imprenditori di rete per governare il welfare locale
L’opportunità da cogliere è quella di assumere la leadership di un processo di connessione e definizione di partnership, non solo di ripensare le modalità con cui domanda e offerta interagiscono nei confini di ruolo già noti e sperimentati fin qui.

San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo
Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno
L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...

Brasile, il lato B dei BRIC
Un grande paese, che incassa oggi il bonus demografico, un’immensa dotazione di materie prime, una politica economica che persegue il contenimento dell’esclusione sociale, una crescita infrastrutturale tutta da costruire che offre opportunità di investimento enormi. In attesa del 2011, anno dell’Italia in Brasile, e delle Olimpiadi del 2016 si aprono interessanti prospettive per le imprese ...

Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali
Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.

L’impresa controcorrente: il caso Nuncas Italia SpA
Solo un orientamento di lungo periodo consente scelte in assoluta controtendenza. Guardando avanti, i proprietari della Nuncas, da imprenditori forti, hanno visto spazi di azione che molti specialisti di marketing delle multinazionali, incentivati a ottenere risultati immediati e dunque immersi in un’ottica di breve termine, faticano a cogliere.

In nome del marito. L’impresa prosegue e la vita continua
Cosa possono insegnare queste donne imprenditrici con le loro storie, con le loro personali tragedie e le loro risalite inaspettate?

Trasporto merci e sviluppo sostenibile: concreta opportunità o moderna utopia?
Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplicitare la relazione esistente tra sviluppo economico e impatto sull’ambiente del sistema di trasporto delle merci utilizzato per conseguire tale sviluppo, cercando di evidenziare la (purtroppo) sottovalutata importanza che le decisioni di tipo logistico hanno assunto, soprattutto negli ultimi dieci o quindici anni, nei processi di definizione/evoluzione ...

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI
Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Anche le banche nel loro piccolo…
Un microcosmo di persone, iniziative imprenditoriali profit e no-profit, territorio e cultura del fare che ha nella Cassa Rurale e nella sua storica presenza un perno insostituibile.

Il controllo europeo antitrust delle concentrazioni: il caso Piaggio-Aprilia
Il caso dell’acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio dimostra come, nonostante una prima opposizione della Commissione europea, l’interazione costruttiva tra questa e la società bidder abbia portato all’autorizzazione finale, facendo di Piaggio il primo produttore di scooter europeo.#Questo lavoro intende illustrare e commentare il processo istruttorio per sottolineare gli aspetti critici ...