Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Crescere velocemente anche oltre confine è un imperativo tipico della nuova economia
Fondare una nuova impresa è stata sempre – anche nei periodi economicamente più fertili – non solo un’operazione densa di rischio, ma anche un compito arduo, anzi un’avventura pionieristica nel vero senso del termine. Le scelte e gli atti da compiere per realizzare tale operazione sono molti e comportano un impegno fuori dal normale, posto che devono essere definiti logicamente e poi realizzati ...

Il trend del private equity in Italia
Il trend del private equity in Italia Il 2010 Nel 2010 il mercato del private equity ha dato segnali contrastanti sulla situazione attuale e sugli scenari futuri. In sintesi è quanto si evince dall’analisi del settore presentata nel convegno del 7 luglio dal Laboratorio PE & LBO della SDA Bocconi in collaborazione con Alvarez & Marsal, Business Engineering Network, Clessidra Capital Partners, Di ...

The resurgence of M&A. Interview with Mr. Gregg Lemkau, Global Head M&A Goldman Sachs
Dear Mr. Lemkau, 2014 seems a very good year for M&A. Recent announced mega deals (see, for example, in the Cable TV, social media and pharmaceutical business) have opened the year in a risk on mood for corporations and investors. Can you please give us your point of view about the driving forces behind this renewed upward trend? We are certainly seeing a resurgence of M&A activity in ...

Marche e insegne: valori e ruoli
1. Introduzione Nei mercati al consumo, quelli a cui si farà riferimento in questa sede, la marca svolge un ruolo centrale. Essa è al centro dei meccanismi di comunicazione tra domanda e offerta ed è perciò il presupposto per sviluppare fedeltà al prodotto e per capitalizzare il patrimonio di fiducia che un’impresa è riuscita a costruirsi. In quanto simbolo e/o parola che dà ...

Perché l’internazionalizzazione profonda passa anche attraverso acquisizioni e alleanze
L’internazionalizzazione è quel processo attraverso il quale le imprese non solo dispiegano le loro vendite su più mercati esteri, ma dagli stessi mercati o da altri attingono anche per il loro approvvigionamento di materie prime, di componenti, di tecnologie, di impianti, di attrezzature, di risorse finanziarie, di forza lavoro. Essa comporta spesso anche la localizzazione su più mercati esteri ...

Internet: una rivoluzione annunciata, ma sottovalutata
C’è voluta l’esplosione dei valori azionari delle imprese “Internet” per innalzare d’un colpo il livello di consapevolezza collettiva che qualcosa di nuovo e di rivoluzionario stava cambiando il nostro modo di vivere, di produrre, di vendere e di comunicare. Purtroppo la maturazione di questa consapevolezza – decisiva per orientare i comportamenti futuri – ha origini e fini prevalentemente ...

La concorrenza fra canali di distribuzione nell’editoria libraria
Premessa Nel comparto dell’editoria libraria, il prodotto è marcatamente caratterizzato dal canale attraverso il quale è distribuito; libri uguali nel contenuto appaiono altamente differenziati e sono destinati di fatto a segmenti molto diversi di lettori in funzione del canale in cui sono distribuiti. Mentre per alcuni generi esiste ancora corrispondenza biunivoca fra prodotto e canale ...

Teoria del valore: serve davvero per guidare meglio le imprese?
Nella continua ricerca per fornire punti di riferimento sempre più affinati a chi, dovendo dirigere imprese, deve discriminare fra campi d’azione alternativi è emersa negli ultimi anni – si è quasi imposta – una nuova impostazione: quella di assumere come obiettivo da massimizzare non tanto il reddito, quanto piuttosto il valore dell’impresa. Ad essere più precisi, il valore del capitale ...

Le competenze distintive nelle imprese science-based
Introduzione Il concetto di competenza di impresa si è venuto delineando, nelle sue fondamenta teoriche, parallelamente allo sviluppo della prospettiva resource-based (Penrose 1959, Wernerfelt 1984, Barney 1991, Rumelt 1991, Black e Boal 1994) e della teoria evoluzionista (Nelson e Winter 1982) come canoni interpretativi della dinamica di impresa. Nell’ambito prevalente della gestione ...

Competenze. La gestione delle risorse umane tra conoscenza individuale e conoscenza organizzativa
1. Introduzione Romano Cappellari, Anna Comacchio, Giovanni Costa e i partecipanti a un seminario Unilever hanno contribuito con discussioni e suggerimenti alla stesura del testo, la responsabilità esclusiva della quale rimane comunque dell’Autore. Un ringraziamento speciale alla dr. Valentina Favero, alla dr. O.Chinotti, al dr. G.Cocco, all’ing. A.Carretta, alle direzioni del personale ...