Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

L’esperienza cliente cuore dell’hospitality
L’avvento di nuovi player e le conseguenze della pandemia hanno imposto al settore dell’hospitality radicali cambiamenti, imponendo una risposta decisa da parte degli operatori. In tale conteso, l’edificio ha un ruolo centrale per la qualità dell’esperienza del cliente, sia per la parte riconducibile all’impiantistica, sia per quella legata all’esperienza di prenotazione o alle fasi di ...

Retail e logistica due facce della stessa medaglia
L’avvento di nuovi player e le conseguenze della pandemia hanno imposto al settore dell’hospitality radicali cambiamenti, imponendo una risposta decisa da parte degli operatori. In tale conteso, l’edificio ha un ruolo centrale per la qualità dell’esperienza del cliente, sia per la parte riconducibile all’impiantistica, sia per quella legata all’esperienza di prenotazione o alle fasi di ...

Il new normal del marketing
Transizione digitale, transizione ecologica, smart working e smart living sono gli elementi cardine del ritorno alla normalità post-pandemico. Avere successo in mercati che cambiano così radicalmente e così velocemente è una sfida non di poco conto per i Chief Marketing Officer e i Marketing Manager di oggi. È necessario dare un contributo di rilievo per un approccio al mercato responsabile e ...

Il fallimento di FTX e il futuro delle criptovalute
Il 2022 è stato l’anno nero delle criptovalute, la cui crisi affianca quella dei mercati tradizionali. Tra crescita economica lenta e inflazione elevata, gli investitori si stanno allontanando dagli asset che considerano più a rischio.

Specializzate e veloci. I segreti del successo delle Spac italiane in Borsa
Creata negli Stati Uniti nel 2003, la SPAC è un veicolo di investimento costituito da un team di promotori al fine di raccogliere capitali sul mercato attraverso le quotazioni in Borsa. Il fenomeno delle SPAC in Europa ha registrato un trend crescent, fino a raggiungere il culmine nel 2018; le SPAC italiane raccolgono in media capitali maggiori rispetto a quelle attive nel resto dei mercati europei, ...

Tra mito e realtà. L’in-store brand equity al tempo delle crisi
Quali obiettivi si pone il visual merchandising dell’industria di marca nei punti vendita della GDO e qual è il suo perimetro di azione? Quali aziende puntano in modo pressoché esclusivo a massimizzare la produttività dello spazio secondo una concezione più efficientista e quali altre interpretano il punto vendita in chiave valoriale, focalizzando gli interventi sulla comunicazione e sul consolidamento ...

Vertical Farming: dall’hype ai disinvestimenti
Settore strategico in grado di rispondere alle sfide dell’agribusiness, il Vertical Farming (VF) ha attirato l’interesse di numerosi investitori. Tuttavia, all’iniziale fase di hype è seguita un’imponente serie di disinvestimenti che hanno comportato tagli e riorganizzazioni. Si tratta di una situazione piuttosto comune negli investimenti di venture capital legati alle nuove tecnologie. Il ...

La Milano dei Giochi: sportiva, inclusiva e sempre più aperta
Le Olimpiadi sono una straordinaria occasione di crescita sociale, culturale ed economica per i Paesi che li ospitano. Il 2026 è l’anno delle Olimpiadi invernali che vedrà Milano e Cortina protagoniste di un importante momento di visibilità con impatti tangibili, misurabili in termini quantitativi, e valori intangibili, ugualmente significativi per il successo dell’evento e per la reputazione ...

Benefici attesi e reali di Industria 4.0
La filiera automotive è un’industria globale, storicamente caratterizzata da un’elevata frammentazione della produzione per la presenza di numerosi legami internazionali e locali, nonché consistenti esigenze di investimento soprattutto in digitalizzazione. Nel corso degli ultimi anni, Industria 4.0 è stata identificata in molte economie come un modello industriale emergente, la cosiddetta «quarta ...

Collaborare è difficile ma per le filiere è necessario
Le collaborazioni lungo la filiera di approvvigionamento dell’industria agroalimentare sono fondamentali per competere in un mercato globale. Vi sono ancora molte resistenze dovute alla natura stessa della filiera e ai rapporti complessi all’interno delle aziende che la compongono. Oltre a difficoltà di natura organizzativa, le filiere devono far fronte alle sfide ambientali, il cui superamento ...