Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2008/4) Catalani Antonio, Lojacono Gabriella

Il Salone delle meraviglie

Che cosa lascia il Salone a Milano al settore e alle aziende? Che cos’ha questo evento di così speciale da attrarre visitatori da tutto il mondo?

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Camuffo Arnaldo

La natura delle competenze manageriali

Forse mai come oggi sul management tendono a concentrarsi grandi aspettative: da esso, infatti, si attendono molto sia il mondo delle imprese, piccole medie e grandi, sia il mondo delle amministrazioni e delle aziende pubbliche.#Questo articolo sostiene l’opportunità di affrontare la questione dell’efficacia manageriale alla luce dell’approccio basato sulle competenze e fornisce una rassegna ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Sianesi Andrea

APS: nuova frontiera per la gestione della produzione

Molte imprese medio-grandi hanno puntato sui sistemi ERP per ottenere maggiori livelli di integrazione nella gestione dei processi aziendali. Ma al termine di una complessa implementazione si stanno progressivamente accorgendo delle loro carenze. Una delle principali risposte venute dal mercato dell’Information Technology è lo sviluppo dei sistemi APS.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Liberti Stefano

Tutti in filiera

Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Pietrobelli Andrea

Il Lean Product Development

Il principale spreco nel processo di sviluppo nuovo prodotto è la dispersione: quell’insieme di eventi che rendono la conoscenza priva di effetto perché interrompono il flusso del valore.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Sabatino Michele

Il settore vitivinicolo siciliano tra potenzialità e limiti

Per crescere alle imprese servono cambiamento, innovazione, internazionalizzazione e investimenti.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Riccaboni Angelo

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione

Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Puricelli Marina

Allearsi per contratto: il caso della rete Infrabuild

La rete ha consentito di creare relazioni esterne con istituzioni di primaria importanza che difficilmente sarebbero state alla portata di queste piccole imprese: Confindustria, Expo, università, istituti bancari e i loro professionisti di rilievo. Ma più di tutto la rete, obbligando i promotori a sedersi intorno a un tavolo e a scambiarsi informazioni e conoscenze, genera valore.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Rinaldi Francesco

Valorizzare le risorse umane ovvero la coerente incoerenza

Le considerazioni esposte in questo scritto vogliono suggerire alle aziende che per vincere la sfida della competizione globale, più che rincorrere i modelli della competizione esasperata, della disumanizzazione delle relazioni, della funzionalità utilitaristica di breve periodo, delle delocalizzazioni speculative, occorre un atto di intelligente coraggio.#Un atto di coraggio, sostenuto da un profondo ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio, Pogutz Stefano

Quale sviluppo sostenibile

L’economia circolare implica un approccio sistemico, che coinvolge tutti gli ambiti aziendali: dall’innovazione tecnologica e manageriale alla finanza.