Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2006/4) Masciandaro Donato

Il conflitto di interesse e le banche: miti, realtà e ipocrisie

In tutto il mondo, Italia inclusa, un fantasma si aggira per i consigli di amministrazione delle banche: il conflitto di interesse. In realtà, come in tante storie di spettri, l’ectoplasma non è poi così cattivo come lo si dipinge.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Baldassarre Giuliana, Giordano Filippo

Fare impresa sociale: non solo una questione di forma

A cinque anni dall’introduzione nel nostro ordinamento giuridico, sono poche le imprese sociali ex lege . Il rilancio dell’impresa sociale passa attraverso un dibattito non ideologico sul significato di imprenditorialità nel sociale.

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Ostillio Maria Carmela, Soscia Isabella

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?

La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Muffatto Moreno, Giardina Giuseppe A. M.

Innovazioni nei processi di ricerca in campo farmaceutico

La complessità crescente del processo di ricerca in campo farmaceutico richiede competenze e approcci organizzativi nuovi. Le cosiddette Big Pharma sono sempre meno in grado di gestire un portafoglio di competenze in continuo ampliamento. Si sta affermando una struttura a rete anche per la ricerca, con la presenza di una costellazione di piccole e medie imprese che vanno a integrare le competenze ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ravasi Davide, Gabbioneta Claudia

Le componenti della reputazione aziendale. Indicazioni dalla ricerca RQ Italy

La reputazione di un’impresa influenza la sua capacità di attrarre nuovi clienti, azionisti, dipendenti, fornitori e partner industriali e commerciali. Un costante monitoraggio e un’attenta gestione della propria reputazione rappresentano attività importanti per costruire, mantenere o rafforzare il consenso dei diversi interlocutori sociali. La diversità degli interessi che ruotano attorno ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Righetti Giorgio, Tognoli Elena

Migliorare l’efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione. Il caso Mach 2 Libri

Il miglioramento di efficacia dei processi può essere conseguito grazie a una loro differenziazione in funzione delle differenti esigenze attese dai destinatari dell’output. Il caso Mach 2 Libri illustra un intervento di differenziazione di un processo, precedentemente gestito in maniera unitaria, al fine di garantire una risposta mirata alle diverse istanze espresse dalla clientela.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Preite Daniela, De Matteis Fabio

Enti locali e società partecipate: quale controllo per i servizi pubblici

Questo articolo illustra i risultati di un’indagine empirica volta a indagare i sistemi di governo del gruppo pubblico locale.#Il rinnovato contesto in cui opera il gruppo pubblico locale, caratterizzato da un’evoluzione della domanda dei servizi pubblici e dalla molteplicità delle relazioni con le aziende partecipate, spinge a pensare a un modello di governance improntato su soluzioni gestionali ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Misani Nicola

Scenari con le Mappe Cognitive Fuzzy. Le dinamiche complesse al servizio dell’analisi strategica

Le imprese moderne vivono in un ambiente dinamico e complesso, caratterizzato da un “tempo accelerato” che lancia in continuazione nuove sfide. La tentazione, almeno per chi non è in grado di guidare il cambiamento, è quella di vivere alla giornata, rinunciando ad un’attività previsionale che superi il breve periodo. Un’alternativa più interessante consiste nel perfezionamento delle tecniche ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Puricelli Marina

Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe

In anni di continui piagnistei nel settore dell’abbigliamento, un caso che fa riflettere sull’opportunità di non dare mai per scontate certe prassi vigenti, di avere l’intelligenza di mettere in discussione “le regole del gioco” e, infine, di avere il coraggio di rompere alcuni paradigmi di settore.