Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 1996/5) Petronio Andrea

Business Process Re-engineering. L’approccio operativo e il ruolo dell’Information Technology

L’orientamento esterno e la struttura interna Negli anni ’80 le aziende hanno cercato di orientarsi esclusivamente al mercato senza preoccuparsi di rafforzare la propria struttura interna. Per molti anni le industrie sono state costrette ad affrontare fenomeni riguardanti il mercato quali la globalizzazione, la deregulation e il cambiamento nei comportamenti dei consumatori. Nel decennio ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Dematté Claudio

Parmalat e Cirio: l’occasione per cambiare

Ci risiamo, ancora una volta, purtroppo, a dovere ragionare di patologia. Il crollo di Cirio, di Parmalat, di Giacomelli, ma anche i gravi problemi di altre aziende quotate, come Arquati, Gandalf, Opengate e le perdite che ne sono scaturite ci obbligano a riflettere su molti aspetti del nostro sistema normativo, economico e finanziario. E ci obbliga a riesaminare i modelli di gestione e di governance ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Ancarani Fabio, Chieppa Roberto

Il customer centered re-engineering. Il caso DHL International s.r.l.

1. Introduzione: verso il customer centered re-engineering Le imprese si trovano attualmente ad operare in contesti ambientali complessi, mutevoli e dinamici, caratterizzati da momenti di forte discontinuità e cambiamento.[1] Le evoluzioni della domanda, in termini principalmente di aumento della varietà e della variabilità richiesta, trovano corrispondenza nella potenzialità, in termini ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Calcagno Monica

L’evoluzione della nozione di vantaggio competitivo negli studi di strategic management

L’evoluzione della nozione di vantaggio competitivo: premessa Con la nozione di vantaggio competitivo si intende il risultato di una strategia che permette all’impresa di occupare e mantenere un posizionamento favorevole nei mercati in cui essa opera e che tendenzialmente si traduce in una redditività superiore a quella media dei concorrenti effettivi e potenziali. In questa sede si ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Preti Paolo

Non c’è impresa senza imprenditore

Posta dei lettori Leggendo il resoconto del forum sulla piccola e media impresa (e&m, n. 6, 2004) sono rimasto molto colpito, quasi affascinato, dalla straordinaria vitalità delle imprese lì rappresentate, anche se operanti in settori diversi da quelli normalmente attribuiti al made in Italy, e dalle innovazioni strategiche e dalle soluzioni organizzative adottate. Tuttavia, mi capita di incontrare ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) De Carlo Manuela, Sainaghi Ruggero

Destination management e grandi eventi sportivi

Obiettivo di questo forum è capire a quali condizioni un grande evento può diventare strumento di rilancio e di sviluppo turistico del territorio. Vengono esaminate, in particolare, le criticità da affrontare affinché l’evento produca risultati non limitati al breve periodo, e di fatto controllati da pochi soggetti che ne sono alla guida, ma sostenibili nel tempo e in grado di rafforzare la ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Dematté Claudio

L’impresa schiacciata fra la pressione dei mercati e la responsabilità sociale

La grande corsa verso la proprietà privata e il mercato Il crollo prima del muro di Berlino e poi dell’Unione Sovietica ha reso evidente quanto da anni era già chiaro agli osservatori più attenti: che i sistemi economici basati sulla proprietà privata dei fattori di produzione e sulla allocazione delle risorse e del prodotto regolata dai mercati (sistemi capitalistici) erano di gran lunga ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Gianfrate Gianfranco

I barbari son tornati? Intervista ad Alberto Franzone, consigliere di gestione Management & Capitali

Era l’ultimo scorcio degli anni ottanta: gli anni della finanza rampante e dei take-over ostili finanziati con junk bond, gli anni della clamorosa acquisizione di RJR Nabisco da parte del fondo Kohlberg Kravis Roberts & Co. (per quasi un ventennio il maggiore leveraged buy-out della storia, superato solo poche settimane fa). Erano gli anni, per intenderci, del film Wall Street di Oliver Stone, e ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Marafioti Elisabetta

La lunga marcia dell’internazionalizzazione

Posta dei lettori Sono un piccolo imprenditore del nord-est che ormai da anni porta con successo il suo prodotto sui mercati internazionali. Leggendo il vostro interessante intervento sulle imprese italiane e i mercati internazionali ho avuto la sensazione di déjà-vu. I discorsi che si sentono sono sempre gli stessi e le soluzioni alla fine sono affidate alla capacità e all’iniziativa dei ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Azzariti Ferdinando

Guidare un’azienda straordinaria fatta di persone straordinarie. Intervista ad Andrea Pontremoli, presidente e amministratore delegato di IBM Italia

Andrea Pontremoli nasce a Saugust, vicino a Boston, 47 anni fa, ma a sei anni torna in Italia con la famiglia stabilendosi a Bardi, in provincia di Parma, terra di origine del padre. Nel giugno 2004 è nominato Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia. Quando comincia la sua carriera? La mia carriera è sicuramente figlia di tre passioni – l’elettronica, la musica e la tecnologia – ...