Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2013/5) Ruta Dino

Una nuova leadership del personale

Ci stiamo abituando a nuovi stili di vita e nuovi modelli economici che implicano un forte cambiamento nelle persone, nelle loro aspettative e nelle relative motivazioni. emerge in modo sempre più diffuso la necessità di una rinnovata mentalità da parte della funzione human resources (HR), rivedendo priorità e competenze per interpretare al meglio le attuali esigenze delle persone e degli azionisti. ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido

Idee per la costruzione di team manageriali di valore

Il dibattito economico è dominato in questa fase dai fenomeni macroeconomici come il PIL o gli spread. Ma il futuro economico del nostro paese dipende anche dalla continuità del sistema delle imprese – in particolare, ma non solo, manifatturiere – che investitori di molti altri paesi ci invidiano a tal punto da impegnare risorse economiche importanti in processi di acquisizione di aziende italiane. ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ancarani Fabio

On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?

Un mito ha accompagnato la nascita dell’economia digitale e si è diffuso in molte pubblicazioni accademiche, così come all’interno di numerose imprese nella pratica manageriale quotidiana. Tale mito è quello del frictionless commerce, ossia la credenza che l’economia digitale possa rappresentare una grave minaccia per le strategie di marketing e di pricing delle imprese. Il “mito” ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Ostillio Maria Carmela, Soscia Isabella

Il processo di IMC: come coordinare i diversi strumenti?

Ho seguito con estremo interesse il forum del n. 2-2005 di E&M relativo al tema dell’Integrated Marketing Communication. Anche alla luce di ciò che è emerso nel dibattito, mi sono chiare le logiche che guidano l’attribuzione della responsabilità del processo di integrazione. Tuttavia, nel momento in cui è l’impresa utente che si assume tale responsabilità, come si sviluppa l’integrazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Mandelli Andreina

Il commercio elettronico in Internet. Dimensioni e natura del fenomeno

Introduzione Gli anni più recenti hanno visto la diffusione, per certi versi esplosiva, del fenomeno Internet. Questa rete globale ipermediale tocca ormai più di 200 paesi al mondo, collegando decine di milioni di utenti di vario tipo: imprese, scuole, istituzioni e famiglie (Grafico 1; si veda il pdf allegato). Internet si configura ormai come una enorme piazza virtuale [Mandelli, 1997a] ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Colao Vittorio

La convergenza delle comunicazioni: sfide vinte, sfide nuove

Testo tratto dalla Lectio Magistralis tenuta dal dott. Vittorio Colao all’Università Bocconi di Milano il 23 novembre 2004. Devo innanzitutto ringraziare il Rettore e i docenti dell’Università che mi hanno offerto questa importante occasione di incontro con gli studenti. E voglio anche ringraziare nuovamente l’ALUB per il riconoscimento di Bocconiano dell’anno. (…) Ma soprattutto ringrazio ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Dematté Claudio

Modello di gestione e ciclo di vita delle imprese

Scoprire le segrete leggi (quindi le teorie) che regolano il buon funzionamento delle imprese è il fine dell’economia aziendale. Insegnare ad applicare tali leggi per migliorare la gestione delle imprese è invece la missione delle discipline di management. Purtroppo, la scoperta di leggi che abbiano un valore sufficientemente universale è assai problematica, perché la vita delle imprese è la ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Palumbo Michele

L’avete sentito dire... Glossario degli acronimi della logistica

AGV (Automated Guided Vehicle): Sistema di movimentazione per trasporto interno tramite carrelli automatici (senza conducente) a guida ottica o magnetica. Nel primo caso il carrello è guidato da un fascio luminoso proiettato su un nastro che delinea il percorso sul pavimento; nel secondo, il sistema di guida è costituito da un campo magnetico generato da un cavo elettrico in tensione interrato nel ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Baglieri Enzo, D’Amato Iolanda, Pasini Paolo, Pozzoli Elisa

Le dimensioni dell’eccellenza operativa e il ruolo delle ICT. Primo forum sul tema condotto da SDA in collaborazione con ING Direct

Giovedì 28 aprile 2011 si è tenuto, presso la SDA Bocconi, il primo forum sull’eccellenza operativa, un’iniziativa realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con ING Direct in occasione del decimo anno di presenza dell’azienda in Italia. Il forum rappresenta un’iniziativa periodica di SDA Bocconi volta a creare, stimolare e alimentare il dibattito sull’individuazione delle principali ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Arcari Annamaria

L’outsourcing: una possibile modalità di organizzazione delle attività di servizi

Premessa Da qualche anno a questa parte il ruolo assunto dalle attività di servizi nell’ambito delle imprese è profondamente mutato. Questa osservazione ha rilievo, sia per quanto riguarda l’entità delle risorse ad esse destinate, i cui costi incidono in misura sempre crescente rispetto alla totalità dei costi aziendali, sia per quanto riguarda l’impatto che di fatto esse hanno sulla ...