Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Anatomia di un deal: l'operazione Mutti
Anatomia di un deal. L ’operazione Mutti Inquadramento dell’operazione: le motivazioni dell’investimento Mutti spa, nota azienda di Parma specializzata nella lavorazione del pomodoro, è leader sul mercato italiano con una gamma completa di prodotti che comprende pelati, passata, concentrato di pomodoro e recentemente sughi pronti a base di verdure. Fondata nel 1899 da Marcellino Mutti, ancora ...

L’azienda come comunità: il caso Ghelfi Ondulati SpA
Certe imprese possono anche essere un luogo di vita, un ambito di incontro tra persone e destini, delle comunità di uomini e donne che si trovano a fare un pezzo di strada insieme. “Questa che vi racconterò è una storia, una storia di uomini e di montagne, e siccome non è la mia storia, ma la storia di gruppo di persone, per rispetto mi defilo dal ruolo di protagonista e mi approprio di quello ...

La liberalizzazione della distribuzione dei farmaci da banco
Il 28 novembre 2006 la Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi ha realizzato un workshop finalizzato ad analizzare l’impatto della liberalizzazione dei canali distributivi prevista dalla riforma Bersani sulla supply chain farmaceutica. A questo proposito hanno partecipato al workshop testimoni della distribuzione, dell’industria del farmaco e del mondo accademico che hanno dato vita a una ...

Innovare nella formazione manageriale. Quali sinergie tra scuole di management e corporate learning
L’idea del forum nasce da due prospettive: da un lato l’attività di ricerca che Asfor svolge da diversi anni in Italia sull’offerta e sulla domanda di formazione manageriale, dall’altro i temi emergenti dalle conferenze annuali di EFMD[1] e AACSB,[2] due principali network che raggruppano le scuole e le università che offrono programmi in “business and management”. il focus degli incontri ...

Gestione strategica: una prassi mal compresa e male applicata
Agli inizi di dicembre scorso avevo deciso che avrei dedicato l’editoriale al tema della gestione strategica. Avevo scelto questo argomento per diverse ragioni. Anzitutto perché ero rimasto colpito dalla disinvoltura e dalla superficialità con le quali avevo sentito argomentare di strategia in ambienti dove essa avrebbe dovuto essere formulata e praticata: indizio che la disciplina aveva sì attecchito, ...

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica
Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Denaro, informazione, comunicazione: le carte vincenti del nuovo CFO. Intervista a Enrico Parazzini, CFO del Gruppo Telecom Italia
Nell’ampio dibattito che si è aperto in seguito alle ultime vicende finanziarie, il ruolo del CFO si va colorando di nuove stringenti e puntuali responsabilità. Anche in Italia, così come nelle aziende di matrice anglosassone, il direttore Amministrazione Finanza e Controllo può ricoprire un ruolo chiave in un sistema efficace di governance, svolgendo una fondamentale opera preventiva a tutela ...

Si riusciranno a domare i sordi monopoli?
Una crescente insofferenza verso i monopoli Monta fra i cittadini una crescente insofferenza verso quelle organizzazioni che invece di servirli, come dovrebbero, sono sorde nei confronti dei propri clienti, ripiegate su se stesse, burocratiche e dedite esclusivamente a tutelare i privilegi dei propri dipendenti, fornitori e protettori. La maggior parte di queste organizzazioni sono caratterizzate ...

Uscire dalla crisi reinventando il business. Il contributo della consulenza
Questo forum è una tappa della ricerca “Uscire dalla crisi” realizzata dal Centro di Ricerca EntEr dell’Università Bocconi con la sponsorship di Ernst & Young. La crisi del 2008-2010 lascerà un segno: ripristinato il punto di equilibrio, poche cose ritorneranno come erano prima. Tra i tanti cambiamenti in atto, in questo forum si esamina il rapporto tra le imprese della consulenza ...

Regole essenziali e su misura per ogni contesto
Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con interesse il forum dedicato alle potenzialità di sviluppo dei servizi mobili e wireless per le imprese pubblicato sul numero 2 di Economia & Management. Lavorando per un’emittente televisiva mi accorgo come – sempre più – il sistema delle telecomunicazioni tradizionali si stia spostando verso un modello di offerta di contenuti che rievoca ...