Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2000/4) Dematté Claudio

Crucialità della finanza negli start-up della nuova economia

Osservando giorno dopo giorno quanta poca attenzione e quanto poco impegno le nostre imprese riservino allo sfruttamento delle grandi potenzialità insite nell’insieme delle nuove tecnologie Internet verrebbe da ritornare al punto di partenza della serie di editoriali dedicati a questo tema per spiegare ancora una volta e meglio, con più argomenti e con più forza, perché perdere questo appuntamento ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Conca Valter, Gori Leonella

Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?

Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Perrone Vincenzo, Soda Giuseppe

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente

Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Dematté Claudio

Vincoli e opportunità per gli imprenditori italiani in Asia

Premessa Quella sull’Asia – e sull’Estremo Oriente in particolare – è una ricerca nata da due constatazioni: la prima l’avere osservato dai fatti e dai numeri che l’Estremo Oriente è popolato di imprese e banche tedesche, danesi, francesi, senza contare quelle americane e quelle giapponesi che sono di casa; la seconda è l’avere rilevato la scarsa presenza di imprese e banche italiane, ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Dematté Claudio

Il mestiere del dirigere

C’è, nel nostro paese, qualcosa di strano nel modo di affrontare la questione della formazione della classe dirigente: come minimo c’è una latitanza o una grave sottovalutazione, accompagnata o motivata da una incomprensione di cosa realmente significhi intraprendere un’attività e dirigere una qualsiasi unità organizzativa – un’impresa, un ospedale o un comune – e quindi prepararsi ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Ravasi Davide

Pressioni ambientali e reputazione aziendale

Quanto conta la reputazione di un’impresa? Provate a chiedere alla Arthur Andersen, la cui credibilità come revisore e certificatore di bilanci è stata polverizzata dal coinvolgimento negli scandali Enron e WorldCom, al punto da portare un nome tra i più prestigiosi nel settore a diventare una sorta di marchio d’infamia per soci, dipendenti e perfino clienti. Oppure chiedete alle grandi multinazionali ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Conca Valter

Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013

Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Bombelli Maria Cristina

Lo stress manageriale visto al femminile

Premessa Il tema dello stress e della fatica che le persone sopportano in un ruolo manageriale è di grande attualità sia perché profondamente sentito in termini di disagio personale, sia perché propone alle organizzazioni la necessità di un ripensamento sul proprio modo di funzionare, ripensamento sempre utile in periodi di cambiamento spinto e tendenzialmente esponenziale. Gli interventi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Baglieri Enzo, Merlini Luigi

Innovare o morire? Questione di competenze e di management!

Obiettivo di questo forum è capire quali siano i fattori che possono incentivare la proliferazione di politiche aziendali orientate all’innovazione e quali invece le cause che ostacolano la propensione al rischio implicita nella tensione al cambiamento. Abbiamo chiesto a quattro manager di estrazione e comparti industriali molto diversi tra loro di capire quali sono i fattori che possono accelerare ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Songini Lucrezia, Gaiardelli Paolo, Pezzotta Giuditta, Resta Barbara

La servitization nel settore del veicolo industriale. Implicazioni, vantaggi, problematiche

Questo forum nasce dall’attività di ricerca effettuata nell’ambito del Focus Group Veicoli Industriali, ASAP Service Management Forum, Sezione Automotive (www.asapsmf.org), che vede coinvolti rappresentanti delle principali imprese del settore veicoli industriali e di istituzioni universitarie, con la partecipazione di Mobil Delvac. Il testo introduttivo è di Lucrezia Songini e Paolo Gaiardelli. ...