Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2014/06) Dossi Andrea, Lombardi Maurizio

L’impatto degli intangibili sul controllo di gestione

Introduzione: intangibili ed evoluzione del sistema di controllo Può anche essere vero che le risorse intangibili sono sempre state critiche nella gestione aziendale. Marchi, brevetti, qualità della relazione con la clientela: tre dei principali intangibili delle imprese odierne erano infatti risorse di rilievo anche per le imprese del passato. È però altrettanto vero che mai come oggi, ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Dematté Claudio

Liberalizzazioni e privatizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e lavoratori

Premessa Quando nella primavera di quest’anno l’Italia fu accolta nel gruppo di paesi che hanno deciso di creare e di adottare l’euro, molti furono convinti che il più, in fatto di risanamento, fosse stato fatto. In effetti erano state portate a termine due operazioni di grande portata, entrambe assolutamente necessarie per sopravvivere in un mercato europeo unificato e per di più a moneta ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Brunetti Giorgio, Corbetta Guido

Alcune condizioni per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane

1. L’inquadramento del problema Anche la crisi che alla fine degli anni Ottanta[1]  ha investito il sistema industriale italiano ha visto le piccole e medie imprese (d’ora in poi PMI)[2] svolgere un ruolo di grande rilievo, sia per la loro tenuta, sia per la tempestività con cui sono uscite dalla crisi. Dai risultati economico-finanziari tratti da alcuni campioni di bilanci di grandi gruppi, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) D’Amato Iolanda

Dalla dichiarazione dei redditi al controllo degli accessi per gli stadi. La ricetta del Gruppo Zucchetti per il successo

Innovazione, cambiamento, pensiero laterale, ricerca di nuove traiettorie sono le parole chiave della crescita e della strategia di diversificazione del gruppo. È mattina e a darmi il primo benvenuto nella sede del Gruppo Zucchetti, a Lodi, sono alcune sculture poste all’ingresso. Tra queste, ce ne sono due in particolare che, come avrò modo di capire di lì a poco, rappresentano in modo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Soda Giuseppe

Occupiamoci degli alberi per salvare la foresta

Nel dicembre del 2012, in un contributo apparso sull’edizione on line di Harvard Business Review, il premio Nobel all’economia Ronald Coase lanciò una provocazione verso l’influente comunità degli economisti con un articolo dal titolo emblematico: “Salviamo l’economia dagli economisti”. Coase denunciava la distanza “sfortunata e straordinaria” tra le politiche proposte dagli economisti ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Dematté Claudio

Forme giuridiche e modelli organizzativi per attività ad alto contenuto intellettuale e creativo

È risaputo che un paese, a mano a mano che si sviluppa, subisce una progressiva trasformazione nella tipologia di attività produttive svolte, con uno spostamento dapprima da quelle primarie (agricoltura, silvicultura, pesca) verso quelle industriali-manifatturiere (edilizia e produzione di beni fisici), poi da queste ultime verso le attività del terziario (servizi accessori all’industria, servizi ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Vaccani Roberto

Il mobbing, vocabolo nuovo, semantica antica

Definizione del campo I fenomeni di mobbing, anche se di recente teorizzazione, sono riconducibili all’archetipo antropologico del capro espiatorio e come tali sono insiti nei copioni associativi degli umani e ne accompagnano la storia dalle tribù arcaiche alle più attuali tribù aziendali. Ogni contesto sociale organizzato, all’interno degli aspetti tecnocratici (obiettivi, mercato, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Verona Gianmario

Un anno di innovazione

Esattamente un anno fa la rivista internazionale di management Business Week salutava il 2004 con una copertina che infondeva un sincero benvenuto alla “innovation economy” e che presentava impresso lo scaltro volto di Steve Jobs, l’imprenditore manager che con l’i-Pod è riuscito a far creare alla sua Apple l’ennesimo nuovo mercato e ad espandere la fervida comunità Mac verso l’immenso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Bini Mauro

La valutazione che non c’è

Perché le imprese dichiarano di creare valore per gli azionisti ma poi non lo misurano? Non vi è manager che non dichiari di perseguire l’obiettivo di creare valore per gli azionisti. Un obiettivo chiaro, ma che per essere efficace e controllabile richiede di necessità una misurazione. Misurazione che spesso in azienda non c’è e che trasforma l’obiettivo in semplice slogan di maniera, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Macchitella Ubaldo

Le politiche di compensation in Italia. Dialogo con il dottor Marco Galbiati, Hay Group Italia

La maggiore consapevolezza del proprio contributo professionale e la maggiore attenzione verso aspetti come la qualità del lavoro o il bilanciamento tra vita privata e vita professionale rendono la definizione dei sistemi di compensation un task estremamente complesso e delicato, che va ben oltre la gestione della leva monetaria. Inoltre, la maggiore competizione fra le aziende per conquistare i ...