Ricerca

Documenti trovati: 238
Articolo rivista (E&M - 1998/3) Artzt Edwin L.

Come diventare un manager vincente

Questo intervento riprende il discorso tenuto dall’Autore in occasione della consegna dei diplomi ai partecipanti CEGA, il corso biennale serale in Economia e Gestione d’Azienda della SDA Bocconi. Trattandosi di una sorta di breve “vademecum” su come sviluppare le capacità personali e su come meglio inserirsi nell’ambiente delle imprese, ci è parso utile e interessante proporlo sulla rivista, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) De Pietro Carlo

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN

In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruta Dino

Gestire le persone come un capitale

Una riflessione sui dati generati dalle persone e sul fatto che non sono sempre dei costi.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Simonella Zenia, Paolino Chiara

Diversity Management, moda manageriale e strumento organizzativo. I risultati dell’indagine dell’Osservatorio

Il Diversity Management considera la diversità come un asset per la crescita dell’organizzazione e per lo sviluppo di una certa flessibilità che la renda capace, con le sue strutture organizzative, di rispondere al cambiamento. Ogni anno viene realizzata dall’Osservatorio sul Diversity Management un’indagine sullo stato dell’arte della gestione della diversità nelle aziende che partecipano ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Soda Giuseppe

Quanto vale investire nella formazione

È difficile misurarne il ROI, ma ci sono evidenze di un effetto positivo sulla competitività aziendale

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Righetti Giorgio, Tognoli Elena

Migliorare l’efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione. Il caso Mach 2 Libri

Il miglioramento di efficacia dei processi può essere conseguito grazie a una loro differenziazione in funzione delle differenti esigenze attese dai destinatari dell’output. Il caso Mach 2 Libri illustra un intervento di differenziazione di un processo, precedentemente gestito in maniera unitaria, al fine di garantire una risposta mirata alle diverse istanze espresse dalla clientela.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Misani Nicola

Scenari con le Mappe Cognitive Fuzzy. Le dinamiche complesse al servizio dell’analisi strategica

Le imprese moderne vivono in un ambiente dinamico e complesso, caratterizzato da un “tempo accelerato” che lancia in continuazione nuove sfide. La tentazione, almeno per chi non è in grado di guidare il cambiamento, è quella di vivere alla giornata, rinunciando ad un’attività previsionale che superi il breve periodo. Un’alternativa più interessante consiste nel perfezionamento delle tecniche ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

Il social network aziendale: l’invisibile diventa conoscenza

Il funzionamento delle organizzazioni è determinato dal­l’interazione dinamica tra gli aspetti formalizzati e quelli spontanei e informali. Tuttavia imprese e istituzioni tradizionalmente dedicano molte più risorse alla definizione del funzionamento formale dell’organizzazione rispetto alla componente informale. La social network analysis consente di studiare le relazioni tra i membri di ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Simonella Zenia

Una prospettiva critica sul diversity

Il Diversity Management è spesso criticato perché le sue attuali concettualizzazioni mancherebbero di rigore scientifico. Le principali accuse mosse nel corso del tempo sono di Ambiguità, Individualizzazione, Neutralizzazione, Destoricizzazione, Invariabilità, Controllo. Tali critiche hanno implicazioni importanti anche per la pratica manageriale: è sempre necessario considerare il contesto sia ...