Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2003/1) Sironi Andrea

Il rischio operativo: una nuova sfida per le banche italiane

A partire dalla seconda metà degli anni ’90 le principali banche internazionali hanno avviato progetti mirati a sviluppare una metodologia di misurazione e di gestione del rischio operativo (RO) che consentisse di allocare il capitale economico connesso a questa particolare tipologia di rischio alle Business Unit che lo generano. Il RO è andato assumendo una rilevanza crescente nel corso degli ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Perrini Francesco, Pogutz Stefano, Tencati Antonio

Climate change tra emergenza ecologica, responsabilità sociale, innovazione e mercato

Effetto serra e cambiamento climatico sono diventati elementi centrali nell’agenda politica internazionale e nazionale. Si tratta di fenomeni capaci di provocare drammatiche trasformazioni a livello socio-economico se non realizziamo rapidamente un’inversione di rotta nei nostri modelli di produzione e consumo.#Dall’osservazione dei comportamenti in atto per affrontare la crisi ambientale sembra ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Francione Marisa

Leadership: i plusvalori di UniCredit. Intervista a Alessandro Profumo, Amministratore delegato UniCredit

L’etica conviene: un nuovo modo di fare banca – fondato sulla centralità (e non strumentalità) dell’individuo, sulla fiducia, sul rispetto e sulla responsabilità – impatta sulla possibilità di aggregare consensi e risorse e, quindi, sui risultati conseguibili o perseguibili. Unicredit, alla luce dei risultati raggiunti (e non solo per quelli) è stata regolarmente considerata negli ultimi ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Francione Marisa

Quando la vigilanza fa leva sui principi. Intervista a Giancarlo Giannini, Presidente e Direttore Generale ISVAP

And there comes a time when one must take a position that is neither safe, nor politic, nor popular, but he must do it because Conscience tells him it is right. MARTIN LUTHER KING È il migliore dei settori, è il peggiore dei settori. Solo così si possono rendere sinteticamente complessità e contraddizioni di un mercato e di un settore comunque necessari per l’economia del paese. Nel peggiore ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Gabbi Giampaolo

La reputazione a rischio e le scelte manageriali

Nel corso dei primi sei mesi del 2014, UN Global Compact ha cancellato 285 imprese dalla sua lista per non avere comunicato alcun progresso relativamente ai dieci principi di sostenibilità che contraddistinguono il club delle società responsabili a livello globale. Si tratta dell’8% del totale della lista di 3404 imprese (e 145 paesi) che caratterizzano la principale iniziativa volta a supportare ...