Ricerca

Documenti trovati: 21
Articolo rivista (E&M - 2021/2) Moretti Anna

L’automotive italiana tra innovazione e reti d’impresa

La crisi economica che ha investito il settore automotive a causa della pandemia da Covid-19 ha avuto effetti rilevanti sul fronte della domanda e dell’offerta, di fatto accelerando la transizione tecnologica e di paradigma che già aveva intrapreso questo settore. La filiera italiana ha accumulato negli anni un ritardo significativo rispetto ai competitor internazionali sul fronte della ricerca ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Caporarello Leonardo

Negoziazione quanto conta la cultura di appartenenza

Le differenze culturali hanno un impatto profondo sullo svolgimento e sull’esito di transazioni, accordi e collaborazioni. Per questo motivo, durante una negoziazione tra soggetti di diverse nazionalità è fondamentale tenere in considerazioni tali diversità. Per gestire una negoziazione interculturale è fondamentale prepararsi adeguatamente sulla propria controparte e le specificità del suo ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido

La holding fa bene alla crescita

In Italia, un numero consistente delle imprese familiari con ricavi superiori a 50 milioni di euro è partecipato dai soci persone fisiche tramite una o più società intermedie classificabili come holding. Per le aziende familiari, le holding possono rappresentare un utile strumento per gestire i processi di passaggio generazionale e le dinamiche familiari; ma possono anche facilitare il coinvolgimento ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Russo Marcello, Morandin Gabriele

Work-life balance, questione di cultura

Il work-life balance (WLB) è una condizione soggettiva che si verifica quando un individuo percepisce un elevato livello di efficacia, soddisfazione e partecipazione negli ambiti della vita che sono per lui importanti. L’International Study of Work and Family, condotto in oltre 35 Paesi, evidenzia come le decisioni dei singoli individui in materia di WLB siano influenzate da fattori contestuali ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Colli Andrea

Il valore al centro: il caso Edizione

Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Daveri Francesco

La produttività mancante: in politica e nei dati

L’incapacità di reggere il passo degli altri grandi Paesi europei è negativa sia per le imprese sia per i lavoratori

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Iacovone Donato, D'Acunto Andrea

L’intelligenza stratificata delle città italiane

Lo Smart City Index di EY è un ranking delle città intelligenti che si propone di misurare il livello di smartness dei 116 comuni italiani capoluogo di provincia. Il suo elemento distintivo è un approccio per strati, che si concentra su infrastrutture di base, oggetti connessi, piattaforme di delivery e applicazioni e servizi; l’Index tiene anche conto di due ambiti trasversali: vision e strategia, ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Conciatori Mauro

Mettere a frutto il fattore Italia. Intervista con l’Ambasciatore d’Italia in Iran Mauro Conciatori

Il sistema istituzionale che governa la Repubblica Islamica e l’agenda politica della leadership al governo influenzano nel profondo non solo le scelte industriali e di politica monetaria, ma anche i comportamenti delle imprese locali, degli investitori esteri e dei partner commerciali che desiderano fare affari nel Paese. Senza dimenticare che, in Iran, uno Stato imprenditore ramificato nel tessuto ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Baia Curioni Stefano, Morganti Ilaria

Capitali della cultura prove di futuro

Ogni anno la lista delle città candidate a Capitale italiana della cultura conta in media una trentina di proposte: l’attenzione per questa opportunità è crescente, così come la qualità delle proposte. Questo testimonia di come il concorso si sia svincolato dalla prospettiva di premiare progetti di attrattività turistica, per aprirsi a esperienze capaci di disegnare e mettere in atto processi ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Zadro Alessandro

Rischi e opportunità per le aziende italiane

La Cina è ad oggi il più importante partner commerciale dell’Europa, e le prospettive future vanno nella direzione di un consolidamento dei rapporti. In particolare l’Italia, il cui marchio rappresenta agli occhi dei consumatori cinesi un sinonimo di eccellenza, può giocare in questo contesto un ruolo di rilievo, soprattutto considerando che alcuni beni strategici prodotti da imprese italiane ...